Il tonno in scatola è uno degli alimenti preferiti dagli italiani, ma quali sono i marchi migliori che si possono trovare al supermercato?
Il tonno in scatola è uno degli alimenti preferiti dagli italiani, ampiamente consumato, anche troppo, il tonno comporta aspetti positivi e aspetti negativi. Secondo l’OMS, le dosi consigliate sono di un paio di scatolette a settimana, massimo 100 grammi. Non bisogna abusarne, visto che il tonno è ricco di sale, di additivi presenti nel prodotto industriale e di mercurio.

Quando si acquista tonno in scatola è essenziale controllare la provenienza e affidarsi soltanto a marchi sostenibili. Purtroppo, gli allevamenti intensivi di tonno mettono a serio rischio non solo il benessere dei pesci, ma anche la nostra salute. Gli aspetti da considerare, quando si fa la spesa al supermercato, sono diversi: scopriamo la classifica dei migliori marchi secondo Altroconsumo, l’associazione dei consumatori.
La classifica dei migliori tonni in scatola secondo Altrconsumo: i parametri da considerare
Prima di tutto, per una maggiore sostenibilità, è importante preferire il tonno pescato a canna, oppure proveniente da zone di mare non inquinate. È sempre bene evitare di consumare tonno allevato in zone di pesca intensiva. Inoltre, meglio prediligere tonno contenuto in vetro e conservato in olio extravergine di oliva, piuttosto che il tonno in scatolette di latta, le quali potrebbero contenere Bisfenolo A (BPA).
Inoltre, il tonno è uno dei pesci più contaminati di mercurio perciò occorre fare attenzione a non consumarlo in dosi eccessive. Tutte le scatolette in commercio contengono tracce di mercurio, anche se quelle che troviamo nei nostri supermercati sono generalmente sicure, con i livelli di mercurio non troppo elevati. Tuttavia, è sempre bene limitare il consumo a massimo due scatolette alla settimana e prediligere pesci più piccoli, come sgombro o alici.

Il tonno è uno degli alimenti più consumati nel mondo, tanto da alimentare un giro di affari superiore ai 10 miliardi di euro. Si tratta di un prodotto versatile, pratico, che si può associare a tantissimi piatti, comporta un elevato apporto nutrizionale ed è particolarmente indicato dai nutrizionisti. Altroconsumo ha analizzato alcuni dei marchi più popolari e più acquistati nei supermercati. Quali sono i migliori?
Tonno in scatola, attenzione alle quantità settimanali: le marche migliori in commercio
Altroconsumo ha analizzato decine di marchi, valutando la qualità del tonno in base a diversi fattori: compattezza della carne, gusto, valori nutrizionali, genuinità, additivi aggiunti, conservazione, quantità di olio, provenienza, quantità di mercurio presente nella scatoletta, quantità di sale e molto altro ancora. Che cosa è emerso?
In decima posizione troviamo Mareblu, un tonno dal profumo fruttato, considerato però poco saporito. Al nono posto Nostromo, un tonno dal colore più scuro e dal gusto intenso. Ottavo posto per Consorcio, un tonno che emette note di pesca e di albicocca, che però coprono il sapore genuino del pesce. Settimo il tonno Callipo, sesto Mare Aperto, penalizzato dall’eccessiva quantità di olio.

A seguire, troviamo As do Mar, che equilibra carne in trancio intero e quantità di olio, inoltre diffonde un odore marino molto apprezzato. Quarto posto per Angelo Parodi, tonno leggero e profumato, molto delicato. E arriviamo sul podio: terzo posto per Sardelli, un pinna gialla ricco di olio ma molto equilibrato, la carne presenta un’ottima consistenza. Da dove arriva la carne dell’Eurospin: la provenienza ti lascerà a bocca aperta.
Secondo posto per Corsaro, pinna gialla dal gusto tenero, il buon sapore e che diffonde piacevoli note di mare. Infine, il tonno più buono è Rio Mare: la carne è chiara, compatta ma tenera, l’odore marino è autentico. I consumatori premiano questo marchio storico che propone standard elevati. Insomma, quando si fa la spesa al supermercato, è sempre bene acquistare prodotti sicuri, genuini e a basso impatto ambientale.





