Spese folli per passeggini griffati: c’è chi lo fa, quanto costa questo modello firmato Gucci

Allevare un bambino comporta un costo non indifferente, eppure, tante famiglie sono disposte a spendere cifre da capogiro per degli accessori.

Crescere un bambino composta costi non indifferenti e incide parecchio sull’economia di una famiglia. Tra cibo, vestitini, accessori, visite mediche, i costi da considerare sono molti. Tante coppie, non a caso, proprio per via dell’instabilità economica, ci pensano molto prima di mettere su famiglia, oppure rimandano il più possibile l’arrivo del primo figlio.

Negozio di accessori per bambini
Negozio di accessori per bambini (Lifeandthecity.it)

Rispetto a qualche decennio fa, si fanno meno figli proprio per via dell’incertezza economica delle generazioni che oggi hanno 30 o 40 anni, generazioni schiacciate dall’inflazione, dalla carenza di lavoro, dagli stipendi da fame, dalle rate del mutuo, dalle bollette salate, dagli affitti impossibili. Tuttavia, chi diventa genitore, sa bene a cosa va incontro e considera tutti i costi.

Accessori di lusso nonostante le difficoltà economiche: un fenomeno diffuso

I dati riportati dall’ONF, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, rivelano i costi di mantenimento di un bimbo nel suo primo anno di vita. Secondo l’indagine, nei primi dodici mesi di vita, i genitori spendono una media tra i 7 e di 12 mila euro. Rispetto agli anni passati, si registra addirittura un aumento dei costi. L’aumento è determinato dall’incremento dei prezzi di cibo e accessori, ma non solo.

I costi per crescere un neonato sono aumentati anche perché è sempre più diffuso un curioso fenomeno che riguarda i neogenitori, e che probabilmente è legato alla voglia di apparire. Così come sui social si mostra una vita forse inesistente, o al di là delle proprie possibilità, stesso fenomeno coinvolge anche i bambini piccoli, acquistando per loro accessori fuori portata per gran parte delle famiglie.

Mamma con il suo bimbo nel passeggino
Mamma con il suo bimbo nel passeggino (Lifeandthecity.it)

Si tratta di costi spesso insostenibili, eppure, tanti genitori non rinunciano ai prodotti di lusso e ai marchi griffati per i propri pargoli. Nonostante le difficoltà e le soluzioni escogitate per poter risparmiare sulle spese quotidiane, per i bambini si spende. Magari si acquista meno cibo superfluo, magari si acquistano per sé vestiti e accessori di seconda mano, ma per i bimbi si è disposti a comprare anche accessori di lusso.

L’enorme spesa per mantenere un bambino: i costi medi degli accessori

Nel primo anno, i genitori devono acquistare tantissimi accessori, dalla culla, che comporta un costo medio di 300 euro, al seggiolone per la pappa (150 euro), dal seggiolino per l’auto (240 euro) al fasciatoio (250 euro), dal lettino (500 euro) allo scalda biberon (50 euro). Le visite mediche hanno un costo medio di 1.200 euro, il latte e le pappe di 2.700 euro, fino al passeggino, che ha un prezzo medio di 450 euro.

Il passeggino griffato Gucci
Il passeggino griffato Gucci (Lifeandthecity.it)

A proposito di passeggino, il trend degli ultimi anni coinvolge proprio questo accessorio, ossia quello che più di tutti viene mostrato in pubblico. Sempre più coppie decidono di acquistare passeggini di lusso per i proprio figli. Ad esempio, molto richiesto è il passeggino griffato Gucci, oggetto del desiderio non solo dei ricchi, ma anche delle coppie comuni.

Naturalmente, si tratta di prodotto di qualità eccezionale, ma sapete quanto costa? 3.900 euro, mentre il passeggino-culla arriva a costare 5.900 euro. I nomi vietati in Italia: non puoi chiamare tuo figlio in questo modo.

Gestione cookie