In Italia è custodita una piazza immensa, tanto da essere una delle più grandi di tutto il mondo: scopriamo dove si trova e le sue caratteristiche. È un vero e proprio gioiello da visitare almeno una volta nella vita.
Ci sono luoghi talmente suggestivi da lasciare senza fiato, angoli di bellezza in cui immergersi almeno una volta nella vita per riempire gli occhi di bellezza. Nell’elenco delle location da non farsi sfuggire moltissime si trovano in Italia: d’altronde il nostro paese è conosciuto in tutto il mondo per essere una culla di gemme dalla rara bellezza.

Con le sue città d’arte, i suoi borghi, le spiagge, gli angoli di natura e il suo vastissimo patrimonio artistico, lo Stivale è un concentrato di meraviglie di nord a sud. Una location da sogno che si trova nel Bel Paese, inoltre, detiene un record assoluto: si tratta della piazza più grande a livello nazionale e tra le più estese del mondo.
Qual è la piazza più grande in Italia: dove si trova e le sue peculiarità
Per quanto piccola, l’Italia è in assoluto un concentrato di meraviglie da sogno: museo a cielo aperto, quando si pensa allo Stivale non si può che fantasticare sui suoi tantissimi tesori. Tra arte, buon cibo e panorami da cartolina, le bellezze dello Stivale richiamano visitatori da tutto il mondo. Pensiamo a meraviglie come Venezia, Roma o Firenze, città ricche di cose da fare e vedere che incantano con le loro incredibili piazze. Guardando alle piazze italiane, tuttavia, la più grande di tutto lo Stivale non si trova in queste gemme italiane, ma bensì spostandosi a sud.

La piazza più estesa in Italia non si trova altro che a Caserta, nei pressi della magnifica Reggia di Caserta. Si chiama piazza Carlo di Borbone ed una location da sogno, che non solo rappresenta la piazza più grande dello Stivale, ma è tra le più mastodontiche a livello mondiale. A progettarla è stato nel XVIII l’architetto Luigi Vanvitelli, ideandola allo scopo di arricchire la maestosità della Reggia di Caserta.
Commissionata da Carlo di Borbone, si distingue per la sua immensa apertura, tanto da sembrare un teatro a cielo aperto: da qui è possibile ammirare la bellezza della facciata della Reggia. Le sue dimensioni monumentali lasciano davvero senza fiato: estesa per circa 130.000 metri quadrati, si distingue anche per la presenza di un grande giardino reso pedonale a partire dal 2000. La piazza è il punto di accesso per visitare la magnifica Reggia di Caserta, ritenuta Patrimonio mondiale Unesco e la cui bellezza è paragonabile a Versailles.
Dopo piazza Carlo di Borbone, tra le piazze più grande d’Italia spiccano Prato della Valle di Padova e quella dell’Unità di Trieste.