Questa super frittata vegana sorprende anche i miei amici più ostici: è una delizia incredibile

Scopriamo una sfiziosa ricetta che può sostituire la tradizionale frittata fatta con le uova: questa versione vegana con i legumi è sublime.

La frittata, come sappiamo, è un piatto versatile e molto nutriente, e comporta diversi benefici per la salute. Essendo costituita da uova, questa pietanza rappresenta una buona fonte di proteine e di vitamine. Tra l’altro, è stato scoperto che le uova non contengono colesterolo cattivo, dunque si possono consumare anche ogni giorno, fino a un massimo di sette alla settimana.

Frittata da preparare al volo
Frittata da preparare al volo (lifeandthecity.it)

La frittata, se preparata con attenzione, è una buona fonte di vitamine e di minerali, ed è un ottimo piatto da preparare quando si ha poco tempo. Inoltre, ha un alto potere saziante e si sposa perfettamente con altre pietanze. Può essere il piatto principale oppure essere solo un contorno. Tuttavia, se si desidera una valida alternativa, altrettanto gustosa, vegana e proteica, basta impiegare i legumi.

Come preparare la frittata vegana: i legumi al posto delle uova per un piatto facile e veloce

Una valida alternativa alla tradizionale frittata è quella rappresentata dalla frittata di legumi, in particolare di ceci, ricchissima di proteine e di fibre. Si tratta di un piatto completo, adatto anche per chi segue un regime alimentare vegetariano e vegano. I ceci, essendo legumi, sono ricchi di fibre, di proteine e di minerali. Inoltre, questi migliorano la digestione e promuovono la salute intestinale.

Mantengono sotto controllo i livelli di glicemia e di colesterolo, inoltre, essendo priva di glutine, la frittata di ceci è ideale anche per i celiaci. La frittata di ceci è perfetta per le colazioni salate, ma anche come aperitivo. Come prepararla? Ecco gli ingredienti: occorre munirsi di 200 g di farina di ceci, 350 g di acqua, 1 cucchiaino di curcuma in polvere, un po’ di erba cipollina, olio extravergine di oliva, sale e pepe nero.

Farina di ceci ingredienti per la ricetta
Farina di ceci ingredienti per la ricetta (lifeandthecity.it)

Per iniziare, versiamo la farina di ceci in una ciotola, poi aggiungiamo un pizzico di sale e di pepe nero, infine la curcuma, spezia davvero incredibile. Mescoliamo gli ingredienti, dunque aggiungiamo un po’ di acqua, continuiamo a mescolare con una frusta, cercando di eliminare tutti i grumi dal composto. A questo punto, uniamo l’erba cipollina tritata e mescoliamo ancora un volta.

Preparazione della frittata di ceci: alternativa vegana e proteica alla frittata tradizionale

In padella scaldiamo un poco di olio EVO, disponiamo il composto preparato e facciamolo cuocere a fuoco basso per una decina di minuti. Trascorso il tempo, giriamo la frittata e cuociamo anche l’altro lato, sempre per una decina di minuto, fino a quando non diventa dorato e croccante. Per ottenere una frittata ancora più gustosa, si può lasciare l’impasto a riposo per una mezz’ora prima di cuocerlo. I panzerotti fritti come si fanno in Puglia: io ne vado davvero pazzo.

Una fatte ai fritta di ceci
Una fatte ai fritta di ceci (lifeandthecity.it)

Un piatto facilissimo da preparare, nutriente e leggero, che si può arricchire con altri ingredienti, a proprio gusto. Possiamo farcire la frittata con altre verdure, come pezzetti di zucchine, di peperoni, oppure aggiungendo i porri o i pomodori. Al posto della curcuma, invece, possiamo sfruttare altre spezie ed erbe aromatiche, come rosmarino, curry, peperoncino, prezzemolo, coriandolo o maggiorana. La frittata si conserva in frigo per massimo due giorni. Per iniziare la giornata con una grande carica, ho provato la ricetta di questo porridge.

Gestione cookie