Presidente del consiglio, ma quanto guadagna? La cifra è assurda

Presidente del Consiglio, un ruolo importante e di prestigio che comporta grandi responsabilità: qual è lo stipendio che si percepisce con questa carica?

Quello del Presidente del Consiglio è un ruolo importantissimo e di prestigio, che comporta grande responsabilità, poiché rappresenta il volto e l’ideologia di un Paese intero. Naturalmente, tanto elevato è il compito, tanto è rapportato lo stipendio. Una carica del genere necessita di figure determinate, con le idee chiare, preparate e capaci di affrontare i vari problemi della Nazione.

Giorgia Meloni durante un comizio
Giorgia Meloni Presidente del Consiglio (Lifeandthecity.it)

Lo scorso 22 ottobre, Giorgia Meloni ha tagliato il traguardo dei tre anni di Governo, un periodo di tempo non scontato, per un Governo tra i più longevi nella storia della Repubblica. La premier, tra l’altro, è salita al vertice dell’esecutivo italiano in un momento storico davvero delicato, visti gli squilibri e i conflitti geopolitici in Europa e nel mondo.

Giorgia Meloni premier, qual è lo stipendio previsto per un ruolo come il suo

Donna forte, determinata e lungimirante, Giorgia Meloni sta svolgendo un incarico importantissimo, che richiede diplomazia internazionale, capacità di guida, capacità di dialogo con le varie forze politiche e con i politici di altri Paesi, decisione nell’affrontare le problematiche sociali ed economiche della Nazione. Insomma, un ruolo pieno di responsabilità, complesso, decisamente non facile, e che spesso si espone a critiche.

Diventata una delle donne più importanti del mondo, al di là delle polemiche e delle opinioni personali, la Meloni porta a casa uno stipendio adeguato al suo incarico. Di quanto denaro parliamo? La carica di premier in Italia prevede uno stipendio netto di circa 7 mila euro al mese, siamo sugli 80 mila euro all’anno, in lordo sarebbero circa 114 mila euro l’anno. In Italia, però, si può scegliere tra stipendio da premier e stipendio da politico.

Giorgia Meloni discorso Camera Senato
Giorgia Meloni discorso in Parlamento (Lifeandthecity.it)

Tuttavia, questo è lo stipendio standard, è il politico stesso poi a dover rinunciare al compenso e a percepire solo l’indennità parlamentare. Ad esempio, Mario Draghi aveva rinunciato al compenso da premier per ricevere solo l’indennità parlamentare. Dunque, prima si percepisce il compenso per la funzione di Stato, poi si può richiedere quella relativa ai bonus associati alla carica, come auto blu, benefit, alloggi ufficiali, indennità, e così via.

Quanto guadagna il Presidente del Consiglio in Italia: il confronto con gli altri Paesi

Il premier, dunque, percepisce lo stipendio standard di 80 mila euro l’anno, al quale può aggiungere o sottrarre i benefit elencati. Tra l’altro, il premier spesso è anche deputato o senatore, in questo caso però, percependo l’indennità parlamentare, non si possono cumulare integralmente gli stipendi da premier, poiché è vietato dalla legge. In virtù di questa legge, il Presidente del Consiglio deve scegliere se mantenere lo stipendio da politico o da premier.

Giorgia Meloni ha scelto di non rinunciare allo stipendio da politico, guadagnando quindi molto di più rispetto alla carica di premier. Lo stipendio della Meloni si aggira sui 14 mila euro al mese, il doppio rispetto a quello che percepirebbe da Presidente del Consiglio. Manovra, aumentano i prezzi delle sigarette: da quando spunterà l’amara sorpresa dal tabaccaio.

Giorgia Meloni sorride alle telecamere
La premier italiana Giorgia Meloni (Lifeandthecity.it)

Uno stipendio elevatissimo, tuttavia, a dare uno sguardo alle stime riportate da Visual Capiotalist, la Meloni non figura tra i leader più ricchi. A guidare questa classifica c’è Lawrence Wong, primo ministro di Singapore, il quale porta a casa oltre 1,6 milioni di dollari all’anno. A seguire troviamo il cinese John Lee Ka-Chiu, con 690 mila dollari l’anno, la svizzera Viola Amherd con 530 mila dollari, l’americano (ex presidente USA) Joe Biden, con 400 mila dollari.

Poi troviamo l’australiano Anthony Albanese, con 390 mila dollari, il tedesco Olaf Scholz, con 370 mila dollari, l’olandese Ursula von Der Leyen, con 360 mila dollari, l’austriaco Karl Nehammer, con 300 mila dollari, il canadese Justin Trudeau, con 290 mila dollari, e il neozelandese Christopher Luxon, con 280 mila dollari. La Meloni guadagna invece circa 200 mila euro l’anno.

Gestione cookie