Per colazione, ho preparato la crostata alla zucca con panna e spezie: il gusto ti conquisterà

Una ricetta autunnale dal cuore morbido e profumato: l’originale crostata alla zucca con panna e spezie.

Quando l’aria si fa più fresca e le giornate si tingono di colori caldi, non c’è niente di meglio di un dolce che racchiuda tutto il sapore dell’autunno: l’abbassamento imprevisto delle temperature, infatti, ben si concilia con quello che è un evergreen della stagione di mezzo tra estate e inverno. Vi sto parlando di una specialissima crostata alla zucca, un dessert semplice ma sorprendente, perfetto per ogni occasione.

crostata alla zucca con panna e spezie
Per colazione, ho preparato la crostata alla zucca con panna e spezie: il gusto ti conquisterà (Lifeandthecity.it)

Va bene sia una merenda speciale o per concludere una cena tra amici, ma io preferisco prepararla per sorprendere mio figlio a colazione: lui che si accosta con piacere a ogni sapore è davvero sorpreso del risultato finale. La frolla profumata al limone accoglie una farcitura cremosa di zucca e panna, arricchita con un tocco di cannella. Il tutto viene completato da una nuvola di panna montata e una spolverata di spezie, per un risultato elegante e goloso.

Che cosa mi serve per preparare la crostata alla zucca con panna e spezie

Quello che propongo è dunque un incontro speciale di sapori, che conquista la gola e l’appetito davvero di tutti. Ci vuole un po’ di pazienza, ma vedrai che il risultato rispetterà le attese. Ecco cosa occorre per la preparazione:

zucca e cannella su un tavolo
Che cosa mi serve per preparare la crostata alla zucca con panna e spezie (Lifeandthecity.it)

Ingredienti per la frolla:

  • 300 g di farina 00
  • 80 g di farina di mandorle
  • 120 g di zucchero semolato
  • 130 g di burro freddo a pezzetti
  • 2 uova medie
  • Scorza grattugiata di 1 limone biologico
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per la farcitura

  • 600 g di zucca
  • 1 uovo medio
  • 90 g di zucchero di canna chiaro
  • 100 ml di panna fresca
  • ½ cucchiaino di cannella
  • 1 pizzico di zenzero in polvere
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 cucchiaio di rum ambrato (facoltativo, ma consigliato)

Per decorare

  • 150 ml di panna fresca da montare
  • 2 cucchiai di zucchero a velo
  • Cannella e noce moscata q.b.
  • Foglioline o sagome decorative con frolla avanzata

La preparazione della mia personalissima crostata di zucca

Ho rielaborato la ricetta classica con una frolla arricchita da farina di mandorle e un pizzico di vaniglia, che dona profumo e struttura, invece la crema di zucca viene alleggerita da panna fresca e insaporita con una miscela di spezie dolci, che danno un tocco davvero speciale alla ricetta.

panna in un bicchiere e attorno altri ingredienti
La preparazione della mia personalissima crostata di zucca (Lifeandthecity.it)
  1. Unite le due farine, lo zucchero, il burro freddo, il sale, la scorza di limone e la vaniglia in una ciotola e lavorate velocemente fino a ottenere un composto sabbioso;
  2. Aggiungete le uova e impastate fino a ottenere una palla liscia e compatta, infine avvolgete in pellicola e lasciate riposare in frigo 30 minuti;
  3. Stendete la frolla su un piano infarinato a uno spessore di circa 5 mm, quindi rivestite uno stampo da 22 cm imburrato e infarinato;
  4. Bucherellate il fondo con una forchetta e conservate in frigo mentre preparate la farcitura;
  5. Tagliate la zucca a dadini e cuocetela al forno, coperta con carta alluminio, a 180°C per 25-30 minuti, finché diventa morbida. In alternativa, potete cuocerla al vapore e una volta cotta, frullate fino a ottenere una purea lisci, poi lasciate intiepidire;
  6. In una ciotola, mescolate la purea con lo zucchero di canna, la panna, l’uovo, le spezie e il rum, che chiaramente ometterete se dovete preparare il dolce per dei bambini;
  7. Amalgamate bene il tutto fino a ottenere una crema vellutata, quindi versate la crema sulla base di frolla;
  8. Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti, poi proseguite altri 10 minuti con calore solo dal basso o coprendo la superficie con alluminio se inizia a scurire troppo. Sforna e lascia raffreddare completamente;
  9. Montate la panna con lo zucchero a velo fino a ottenere una consistenza soda, quindi con una sac à poche o un cucchiaio, decorate la superficie;
  10. Aggiungete un pizzico di cannella e noce moscata;
  11. Se è avanzata frolla, ritagliatela a forma di foglie o zucche, anche usando delle formine, cuocetela separatamente e usatela come decorazione finale.
Gestione cookie