Passata di pomodoro fatta in casa, scopriamo una ricetta semplice e divertente per insaporire tante pietanze: il procedimento.
La passata di pomodoro è una delle conserve alimentari più sfruttate in cucina, grazie alla quale possiamo cucinare infinite ricette. Bastano pochi ingredienti e una veloce preparazione per creare un piccolo capolavoro di gusto e di genuinità, simbolo della dieta mediterranea e della cucina italiana. Farla in casa è semplice e anche divertente.

Possiamo preparare la passata di pomodoro con pochi ingredienti e conservarla in casa, in barattoli di vetro sterilizzati, per poi sfruttarla al momento più opportuno. Prima di tutto, quali pomodori dobbiamo utilizzare? Ci sono tante varietà, ad esempio il San Marzano Cirano, il San Marzano Gigante, oppure il Dracula Tipo Rio, il Kero tipo Rio Grande, gli Yak tipo Roma. Insomma i pomodori da salsa sono tanti, perciò la preferenza è assolutamente personale.
Come preparare la passata di pomodori fatta in casa: il procedimento
La passata di pomodoro rappresenta una delle eccellenze della nostra cucina. Il pomodoro fresco ha un profumo e un gusto speciali, si riconosce subito la freschezza rispetto ai prodotti industriali e ricchi di conservanti. A differenza della polpa, inoltre, la passata risulta vellutata e più sfiziosa, e si può impiegare in cucina in tante buone ricette: nei risotti, nella pasta, con i secondi di carne e di pesce.
2 kg di pomodori, basilico fresco e un pizzico di sale, sono tutti gli ingredienti che ci occorrono per la preparazione di 1,5 kg di passata. Il primo passaggio è quello del lavaggio dei pomodori. Sciacquiamo per bene gli ortaggi e poi tagliamoli a metà, eliminando i semini all’interno, dunque, trasferiamoli in una pentola e facciamoli sobbollire per circa mezz’ora, fino a quando non diventeranno teneri.

Versiamo un pizzico di sale e le foglie di basilico tritate per insaporire i pomodori e proseguiamo la cottura, girando di tanto in tanto. Quando i pomodori saranno diventati morbidi, spegniamo il fuoco e mettiamoli in un passaverdure, raccogliendo tutto il passato in una ciotola. A questo punto, versiamo la passata nei barattoli di vetro. Attenzione, per evitare contaminazioni batteriche, il barattolo o i barattoli devono essere perfettamente sterilizzati.
Passata di pomodoro facile e gustosa, da usare in cucina in tante ricette
Una volta trasferita la passata nel barattolo di vetro, chiudiamo ermeticamente e sistemiamolo in una pentola contenente acqua fredda, poi facciamo sobbollire per 30/40 minuti per creare il sottovuoto. Ecco che la passata di pomodoro è pronta. Per ridurre il rischio di germi e batteri, è essenziale sterilizzare i barattoli di vetro. In che modo?

Basta sistemare i barattoli in una pentola con acqua fredda e lasciarli sobbollire per 30 minuti, altrimenti possiamo sterilizzarli in forno o al microonde. Si tratta di un processo cruciale per evitare intossicazioni. Non bisogna mai toccare la parte interna delle bottiglie con le dita, per non contaminarle. L’estate sta finendo, non hai voglia di una buonissima vellutata di cavolfiore come la faceva nonna?
Per dare un sapore ancora più gustoso alla passata, possiamo aggiungere anche l’aglio tritato. La passata si conserva in un luogo buio e fresco fino a tre mesi, una volta aperta, si conserva in frigo per massimo tre giorni. Ragù di tofu, con o senza Bimby il risultato è perfetto.