Il nostro piano di alimentazione è fondamentale per restare in forma e in salute: ecco i super food ricchi di calcio da non sottovalutare
Con il ritorno dalle vacanze, bisogna ritornare alla vecchia routine. E questo non vale solo per gli impegni quotidiani, ma anche e soprattutto per la nostra alimentazione. Seguire un piano di alimentazione bilanciato con carboidrati, proteine e verdure, ci permette di restare in forma e apportare gli giusti nutrienti anche per restare forti dal punto di vista salutare. Il calcio è un minerale fondamentale sia per le ossa che per i denti, e quindi non deve mai mancare.

Solitamente quando pensiamo al calcio, facciamo riferimento al latte o ai latticini in generale, ma in realtà è presente anche in cibi che non sono latticini, i cosiddetti super food: scopriamo quali sono.
Come apportare calcio al corpo senza latticini: le alternative valide
Il calcio, oltre alla salute dei denti e delle ossa, apporta molti altri benefici. Migliora la coagulazione del sangue ma anche la trasmissione nervosa. Inoltre, riduce il rischio di sviluppare tumori benigni al colon. Per fortuna esistono delle alternative ai latticini per poter raggiungere ottimi livelli di calcio. Tra questi ci sono le verdure a foglia verde. Il cavolo nero, ad esempio, ne contiene ben 440 mg per tazza cotta, ma non è l’unica scelta interessante.

Un consiglio: alcune verdure, come spinaci e bietole, contengono ossalati che ostacolano l’assorbimento del calcio. Per ridurre questo effetto basta una leggera cottura al vapore o una rapida spadellata, che aiuta a diminuire il contenuto di ossalati. Spesso sottovalutati, semi e cereali sono scrigni di minerali. Inserirli nei pasti quotidiani è un’ottima strategia per aumentare l’apporto di calcio.
Alcuni spuntini che probabilmente consumate già possono aiutarvi a coprire il fabbisogno di calcio: fichi secchi, edamame cott e alghe Wakame: I fichi secchi sono perfetti come spezza-fame, ma ricordate di sciacquare la bocca dopo averli mangiati, per proteggere i denti dagli zuccheri naturali.
Tofu, latte vegetale e persino tortillas di mais possono essere ottime fonti di calcio, a patto di controllare l’etichetta. Il contenuto varia a seconda della marca e della tipologia.
Come aumentare il calcio senza latticini
Con un po’ di organizzazione, si può raggiungere la quota giornaliera di calcio senza latte o formaggi. Ecco un esempio di menu:
-
Colazione: budino di chia con latte vegetale fortificato + succo d’arancia arricchito di calcio
-
Spuntino: fichi secchi e mandorle
-
Pranzo: wok di tofu, broccoli e bok choy, condito con salsa tahina
-
Cena: pasta con fagioli bianchi e verdure, più una spolverata di semi di sesamo
Il calcio è fondamentale per ossa forti, muscoli efficienti e una salute a lungo termine. Con scelte intelligenti, non serve affidarsi solo ai latticini: la natura offre tantissime alternative gustose e nutrienti.