Non è la classica torta salata: con questi ingredienti fai una crostata sorprendente

Le torte salate sono sempre molto apprezzate, anche perché sono anti sprechi. Questa, però, ti farà restare a bocca aperta

Con il ritorno dalle vacanze, è sempre più difficile abituarsi alla vita di tutti i giorni. Bisogna riprendere la vecchia routine, fatta di abitudini e di impegni. Certo è che tornare a cucinare, non sempre entusiasma molto. Ma per chi desidera qualcosa di buono, salutare e allo stesso tempo salva sprechi, la soluzione c’è.

crostata salata
Questa crostata salata ti farà innamorare: ecco la ricetta-lifeandthecity.it

Parliamo di una crostata salata in cui gli ingredienti principali sono i fagiolini. Questi, oltre ad essere molto buoni, donano anche numerosi benefici al nostro corpo e alla nostra mente. Ma qual è la ricetta di questa crostata? Scopriamola!

Crostata di fagiolini: mette d’accordo proprio tutti

I fagiolini sono una di quelle verdure che mettono sempre tutti d’accordo: piacciono ai grandi, ma soprattutto ai bambini. I benefici che apportano sono numerosi. Sono infatti ricchi di vitamine e sali minerali. Ma non solo, troviamo anche Vitamina A e C, potassio, ferro, fosforo, calcio e persino silicio, importante per le ossa e il cervello.

E non è tutto: questi piccoli ortaggi sono pieni di antiossidanti come betacarotene e luteina, che aiutano il nostro corpo a difendersi dai radicali liberi e a proteggere le cellule dal loro danneggiamento.

La ricetta della crostata di fagiolini

Una ricetta sfiziosa, leggera e perfetta per qualsiasi occasione: crostata salata con fagiolini, pesto e fiocchi di latte. Ideale per un antipasto, un pranzo veloce o un picnic, questa torta salata conquista tutti al primo assaggio.

crostata di fagiolini
È questa la ricetta della crostata di fagiolini-lifeandthecity.it

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (io ho usato Exquisa senza lattosio)

  • 250 g di fagiolini

  • 250 g di patate

  • 200 g di fiocchi di latte senza lattosio Exquisa

  • 100 g di parmigiano reggiano invecchiato 48 mesi

  • 1 vasetto di pesto

  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

  1. Lessa i fagiolini in acqua leggermente salata, scolali al dente e tagliali a pezzetti.

  2. Pela e taglia le patate a tocchetti, poi falle saltare in padella con un filo d’olio finché non diventano dorate e croccanti.

  3. In una terrina, mescola pesto, fagiolini e patate, facendo attenzione a non romperli.

  4. Stendi la pasta sfoglia su una teglia, bucherellandola con una forchetta per evitare bolle in cottura.

  5. Versa il ripieno, inforna a 180°C per 30 minuti e lascia intiepidire.

  6. A fine cottura, aggiungi i fiocchi di latte Exquisa per una nota di freschezza irresistibile.

Consiglio: potete usare anche una sfoglia senza glutine se preferite!

La crostata salata con fagiolini è una ricetta che risolve mille situazioni:

  • perfetta come antipasto

  • ideale come piatto unico per un pranzo veloce

  • comodissima da portare a un picnic.

Il gusto delicato dei fagiolini incontra la cremosità dei fiocchi di latte, la croccantezza della sfoglia e l’intensità del pesto: una combinazione che conquista tutti.

Un consiglio: preparatela in anticipo, sarà ancora più buona il giorno dopo!

Gestione cookie