Mondo della musica in lutto: trovato morto Andrea Morandi

Speranze svanite dopo ore di ricerche: è stato trovato morto Andrea Morandi, il noto musicista stava facendo un’escursione sul monte Nerone.

Lo hanno cercato per ore sul Monte Nerone, nello specifico lungo il sentiero del Rio Vitoschio, affluente del fiume Biscubio, nel comune di Piobbico, poi la tragica scoperta e le speranze di ritrovarlo in vita che sono svanite. Dopo oltre dieci ore di ricerche, il corpo di Andrea Morandi è stato trovato nei pressi della grotta di Pisciarello: non c’era più nulla da fare e adesso si trova chiarire quello che gli è successo.

Una foto di Andrea Morandi
Mondo della musica in lutto: trovato morto Andrea Morandi (LIfeandthecity.it)

Dopo i primi rilievi, infatti, non è stato reso noto se l’uomo, 58 anni, sia deceduto a causa di un malore improvviso o in seguito alle conseguenze di una caduta: le ricerche avevano preso il via a notte fonda, tra martedì e mercoledì, coinvolgendo squadre dei vigili del fuoco provenienti da Pesaro e Cagli, supportati da unità cinofile. Nella zona, erano arrivati anche esperti del nucleo Speleo alpino fluviale e personale del Soccorso alpino. Le ricerche sono durate ore e nella tarda mattinata del primo ottobre il responso tragico.

Chi era Andrea Morandi, batterista molto amato

Andrea Morandi era molto conosciuto nella zona: nato a Morro d’Alba, in provincia di Ancona, era un batterista di grande talento, aveva insegnato musica e contribuito a numerose iniziative culturali nell’area di Falconara e dintorni. Ma soprattutto era stato membro di due storiche band marchigiane, che con la loro musica hanno dato un importante contributo sia artistico che a sdoganare il dialetto del posto anche in altre zone d’Italia.

Andrea Morandi con altri componenti dei Mortimer McGrave
Chi era Andrea Morandi, batterista molto amato (Lifeandthecity.it)

Col nome di battaglia di Andy Silver, infatti, aveva militato per diversi anni nei Kurnalcool, gruppo che si autodefinisce prima Vì Metal band della storia, giocando sull’assonanza tra heavy e la storpiatura della parola vino in marchigiano. Inoltre, era Andrew O’ Moran, il batterista dei Mortimer Mc Grave and the Barelliers, band di rock celtico che da anni è uscita dai confini regionali ed è conosciuta e apprezzata dagli appassionati del genere in Italia e anche all’estero.

Il ricordo di Andrea Morandi da parte di chi lo ha conosciuto

Tra i membri del gruppo di rock celtico, c’è Maurizio Serafini, fondatore insieme a Luciano Monceri del Montelago Celtic Festival, un raduno che raccoglie ogni anno decine di migliaia di persone provenienti da tutta Europa, sull’altopiano di Colfiorito, tra Marche e Umbria. Appresa la notizia, la sua prima reazione si è riversata sui social network, dove ha scritto: “In fondo a un burrone senza vita. Ci lasci così con le parole che si strozzano in gola. Ti ho sempre voluto un mare di bene. Disperato ora”.

andrea morandi in una foto pubblicata da un amico
Il ricordo di Andrea Morandi da parte di chi lo ha conosciuto (LIfeandthecity.it)

Luciano Monceri, anche lui componente della band di rock celtico, ma anche del gruppo demenziale Vincisgrassi, ricorda il “compagno di mille avventure”. Ma sono decine i ricordi di Andrea Morandi sui social network in queste ore e non può mancare un pensiero diretto a un altro membro del gruppo, il bassista Riccardo Messi, scomparso in maniera prematura a soli 44 anni a giugno dello scorso anno.

 

Gestione cookie