Manovra, aumentano i prezzi delle sigarette: da quando spunterà l’amara sorpresa dal tabaccaio

Pessime notizie per tutti i fumatori: è previsto a breve un rincaro generale sul prezzo del tabacco. Nel dettaglio, le ultime decisioni del governo.

A partire dal 2026 l’aumento del prezzo delle sigarette sarà notevole e andrà ad avere un impatto importante sulle tasche degli italiani fumatori. L’obiettivo del governo è quello di arrivare al 2028 con un rincaro generale che cambia di gran lunga il costo che oggi siamo abituati a trovare dal tabaccaio.

costo sigarette aumento dal 2026
Sigarette, previsto aumento dei prezzi (Lifeandthecity.it)

Significa che gli aumenti saranno graduali e inizieranno a partire dal prossimo anno per poi arrivare a stabilizzarsi entro due anni. Questa è una delle certezze che emerge dalla nuova Manovra del Governo Meloni.

Tabacco, cambiano i prezzi delle sigarette già dal 2026

Manca poco allo scoccare del nuovo anno e una delle differenze che registreremo fin da subito consiste proprio nel rincaro del tabacco. Aumentano le accise che gravano sui tabacchi e questo porterà ad un rincaro progressivo sulla vendita al dettaglio.

costo sigarette aumento dal 2026
Aumento delle accise sul tabacco: costante crescita dal 2026 al 2028 (Lifeandthecity.it)

Oggetto dell’aumento saranno, pertanto, tutti i prodotti contenenti tabacco: sigarette, sigari e altri prodotti da fumo. Con questa modalità, il governo vuole garantirsi delle coperture aggiuntive e rispettare i vincoli accordati tramite il nuovo Patto di Stabilità europeo.

Dopo la notizia dell’aumento dei pedaggi autostradali, ora viene dichiarata la stessa sorte per le sigarette. Saranno molti gli italiani scontenti della novità, i quali subiranno la differenza di costo e, con buone probabilità, ne soffriranno. Stando ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità, l’ultimo aggiornamento del 2022 aveva registrato in Italia una quota fumatori pari a un adulto su quattro. Tra gli uomini c’è una prevalenza del 28.3% e tra le donne un 20%. L’abitudine del fumo è addirittura più diffusa tra le categorie più fragili: più del 35% dei cittadini con difficoltà economiche è fumatore, rispetto al 20% dei fumatori senza problemi economici. Anche il numero dei giovani fumatori è piuttosto preoccupante, nello scenario italiano: fuma il 27.7% dei ragazzi tra i 18 e i 24 anni e il 28% entro la fascia d’età 25-34 anni.

Aumento delle accise sul tabacco: crescono i prezzi dei prodotti da fumo

Entro il 2028, il costo di un pacchetto di sigarette aumenterà di +1,50 euro rispetto ad oggi. Dal prossimo anno, pochi centesimi per volta cresceranno i prezzi dei prodotti da fumo, per un effetto finale cumulato piuttosto significativo.

costo sigarette aumento dal 2026
Legge di Bilancio 2026, rincaro delle sigarette (Lifeandthecity.it)

Principalmente saranno coinvolti sigarette tradizionali, trinciati e, seppur in misura minore, anche sigarette elettroniche e liquidi da svapo. Si stima, in base ai calcoli del Mef, un gettito aggiuntivo pari a 200 milioni di euro l’anno. E’ innegabile che si tratti di una cifra in grado di apportare un aiuto per bilanciare altre misure della Legge di Bilancio.

Per chi non conoscesse il meccanismo dietro i guadagni del commercio del tabacco, facciamo chiarezza: oltre i due terzi del prezzo finale di un pacchetto finisce nelle tasche dello Stato. Ogni 1000 sigarette è posta un’accisa fissa di 29,5 euro più una quota pari al 49,5% sul prezzo di vendita. A queste cifre, va aggiunto il 22% d’Iva e il margine ultimo del venditore che si ferma più o meno intorno al 10% del prezzo finale.

Il governo aumenta il prezzo delle sigarette: crescita dal prossimo anno fino al 2028

Alla resa dei conti, con i nuovi prezzi per lo Stato ci sarà un guadagno legato al tabacco che supera il 70% del prezzo di consumo. La manovra sul tabacco rientra all’interno di una strategia più ampia: la Legge di Bilancio 2026 vale circa 17,5 miliardi di euro che rientreranno tramite i tagli ai ministeri e nuove forme d’entrata. Saranno previste anche nuove strette su evasione e riscossione delle tasse.

Gestione cookie