Buono e leggero, perfetto per una sfiziosa colazione o per un’ottima merenda, è il dolce più buono e soffice che esista: come prepararlo?
È possibile coniugare gusto e leggerezza? Certo, non è facile, ma è possibile, basta scegliere i giusti ingredienti e preparare torte poco caloriche. Qual è la torta più leggera in assoluto? Probabilmente è la tradizionale torta allo yogurt, un dolce squisito, soffice, buono, ideale per la colazione o per la merenda. Inoltre, è anche facile da preparare.

La torta allo yogurt è ideale per chi cerca un dolce leggero, a basso impatto calorico (tenendo sempre conto che si tratta di un torta), e che si prepara in pochi minuti e con pochi ingredienti. Perfetta come torta da offrire agli ospiti o da preparare ai propri bambini per merenda. Scopriamo questa sfiziosa ricetta per tutta la famiglia.
La sfiziosa ricetta della torta allo yogurt, bontà e leggerezza da preparare in pochi minuti
Le origini della torta allo yogurt sono abbastanza confuse, comunque sia si tratta di un dolce antichissimo, preparato addirittura dai primissimi allevatori, quando mettevano a fermentare il latte di capra, che poi diventava yogurt, venendo consumato al naturale. Comunque sia, la ricetta precisa di questo dolce risale al 1800, quando veniva preparata per i nobili.
Infatti, a differenza di quanto si possa pensare, la torta allo yogurt, anche se così semplice ed economica, era considerata un pasto da nobile. Col tempo, poi, il dolce è si è fatto sempre più diffuso, specialmente tra le famiglie meno agiate, perché veloce da preparare e molto nutriente. Esistono diverse versioni di torta allo yogurt, in base agli ingredienti che vengono impiegati, ma questa è la ricetta base, quella più semplice.

Per preparare la torta allo yogurt ci occorrono pochi ingredienti, che sono: 400 g di yogurt bianco, 40 g di maizena, ossia l’amido di mais, 4 uova. Tutto qui. Come procedere? Prima di tutto, prendiamo un contenitore di grandi dimensioni e versiamoci lo yogurt bianco, rompiamo le uova e poi mescoliamole utilizzando una frusta.
La ricetta della torta allo yogurt, il dolce perfetto per tutta la famiglia
Quando il compost è omogeneo e cremoso, versiamo anche l’amido di mais, continuando a setacciare per evitare i grumi. Mescoliamo per bene tutti gli ingredienti, creando ancora una volta un composto cremoso. Magari, per evitare grumi, versiamo la maizena poco a poco, continuando a mescolare. A questo punto, lisciamo il composto utilizzando una spatola. Non è la classica torta salata: con questi ingredienti fai una crostata sorprendente.

Inforniamo la torta in forno preriscaldato a 170 gradi e per 45 minuti. Quando la superficie diventa dorata, controlliamo se la torta è arrivata alla cottura ideale, utilizzando uno stecchino. Se la torta risulta asciutta e morbida, allora significa che è pronta, altrimenti la lasciamo cuocere per qualche altro minuto. A cottura ultimata, lasciamola raffreddare a temperatura ambiente.
Una volta raffreddata, possiamo conservare la torta in frigorifero. Per concludere, rifiniamo spolverando con lo zucchero a velo, oppure possiamo decorare con la frutta secca, per dare al dolce un gusto maggiore. Se vogliamo arricchire il sapore, tra gli ingredienti possiamo inserire la scorza di limone grattugiata, oppure un po’ di succo di limone. Non resta che gustare con la famiglia o con gli amici. Altro che le classiche cene, se invitate gli amici ecco cosa dovete fare.