L’estate sta finendo, non hai voglia di una buonissima vellutata di cavolfiore come la faceva nonna

L’estate sta finendo e si iniziano a preparare i tipici piatti autunnali, tra i più consumati ci sono le zuppe di verdure: ecco la vellutata di cavolfiore.

L’estate volge al termine e in tavola si accantonano i piatti freschi. Con l’arrivo dell’autunno, ritornano invece le zuppe tradizionali, belle calde, cremose, da gustare con i primi freddi. Tra i piatti più consumati della stagione ci sono le zuppe di verdure, o le vellutate. Si tratta di piatti caldi e leggeri, solitamente preparati con pochi ingredienti.

Vellutata di cavolfiore
Vellutata di cavolfiore (Lifeandthecity.it)

Una buona vellutata di verdure è ciò che ci vuole per fare il pieno di vitamine e di minerali. Certo, si possono gustare vellutate anche in estate, con il caldo, basta servirle fresche o a temperatura ambiente, comunque sia, i primi freddi spingono al consumo di queste pietanze e al consumo di verdura di stagione, come carote, zucche, patate e cavolfiori. Scopriamo come preparare una meravigliosa vellutata di cavolfiore.

Vellutata di cavolfiore, per fare il pieno di fibre, vitamine e minerali, ma restando leggeri

Consumare zuppe fa bene alla salute, tra l’altro, queste si possono arricchire come meglio si desidera. L’importante è utilizzare aromi semplici, ingredienti freschi e genuini, e puntare sulle erbe aromatiche per rafforzare il sapore e per donare freschezza. Un piatto leggero ma appagante, perfetto come secondo, oppure come piatto principale, se si vuole stare leggeri.

Una zuppa che si può accompagnare con pane croccante o cracker ai cereali. Tra l’altro, possiamo preparare la vellutata senza l’aggiunta di panna, in modo tale che rimanga leggera e salutare. Il cavolfiore è una verdura versatile, anche se non viene sfruttata troppo. Questo ortaggio è abbastanza sottovalutato, ma può diventare incredibile, se cotto a dovere.

Vellutata di verdure
Vellutata di verdure (Lifeandthecity.it)

Il cavolfiore è l’ingrediente principale della nostra vellutata, leggera e elegante, ma anche ricca e saporita. Cipolla, aglio, erbe aromatiche, un goccio di olio, lo trasformano in un piatto raffinato. Che cosa ci serve per la preparazione di una vellutata per l’intera famiglia? Panetto di burro, una cipolla tritata, uno scalogno tritato, due spicchi di aglio tagliati a pezzetti, cavolfiore a pezzetti, una foglia di alloro, 4 tazze di acqua, 4 tazze di brodo vegetale, un pizzico di pepe nero e di sale, un po’ di noce moscata grattugiata fresca.

Preparazione della vellutata di cavolfiore, il procedimento passo per passo

Prima di tutto, sciogliamo il panetto di burro in una casseruola, aggiungiamo poi la cipolla, lo scalogno, l’aglio e cuociamo a fuoco basso, mescolando ogni tanto e per 5 minuti. Aggiungiamo i pezzetti di cavolfiore e la foglia di alloro e mescoliamo per altri 5 minuti. A questo punto, aggiungiamo il brodo, l’acqua e condiamo con sale e pepe. Facciamo bollire, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il cavolfiore non sarà morbido. Ho preparato questo pane salato e sfiziosissimo che mette allegria a tutta la famiglia.

Una zuppa di verdure in ciotola
Una zuppa di verdure in ciotola (Lifeandthecity.it)

Una volta che il cavolfiore si sarà ammorbidito e l’acqua sarà totalmente assorbita, trasferiamo il tutto in un frullatore, per ottenere una crema liscia. Condiamo infine con noce moscata grattugiata, decoriamo con erbette aromatiche, come menta, oppure timo o basilico, e accompagniamo con pezzetti di pane tostato, grissini o cracker. Per iniziare la giornata con una grande carica, ho provato la ricetta di questo porridge.

Gestione cookie