La scelta tra miele e sciroppo d’acero: quale è il più salutare

Miele e sciroppo d’acero, qual è la scelta migliore per la nostra salute? Scopriamo le differenze di queste due preziose sostanze.

Il dilemma è sempre lo stesso: miele o sciroppo d’acero? Si tratta di due preziose sostanze donateci dalla natura, ampiamente sfruttate in cucina, in particolare come dolcificanti, ma qual è la più sana? Miele e sciroppo d’acero offrono nutrienti importanti per il nostro organismo, come antiossidanti, vitamine e minerali. Tuttavia, sono anche molto zuccherati, dunque non bisogna esagerare con le dosi.

Barattolo di Miele e bottiglia di sciroppo d'acero
Barattolo di Miele e bottiglia di sciroppo d’acero (Lifeandthecity.it)

Se il miele è efficace per rafforzare il sistema immunitario, grazie agli antiossidanti e alle vitamine C, tra l’altro comporta anche eccellenti proprietà antimicrobiche, lo sciroppo d’acero ha un indice glicemico più basso, inoltre è completamente vegetale, caratteristica che, a differenza del miele, lo rende anche adatto al consumo da parte dei vegani.

Differenze tra miele e sciroppo d’acero: i dolcificanti donatici dalla natura

Dolcificanti naturali di gusto differente, anche se si somigliano molto per consistenza e per colore. Il miele, però, comporta un retrogusto floreale, mentre lo sciroppo d’acero ha un retrogusto caramellato e può sembrare più dolciastro. Comunque sia, entrambi rappresentano una eccellente alternativa allo zucchero raffinato, deleterio per la nostra salute.

Come accennato, però, anche questi doni naturali sono ricchi di zuccheri, perciò non bisogna abusarne. Consumati nelle giuste dosi, invece, comportano tanti benefici per la nostra salute. Ma che cosa ne pensano gli esperti di nutrizione? Prima di tutto, analizziamo il miele, la sostanza preziosissima prodotta dal lavoro delle api e derivante dal nettare dei fiori.

Barattolo di miele
Barattolo di miele (Lifeandthecity.it)

Il miele presenta carboidrati sotto forma di fruttosio e di glucosio, due zuccheri semplici, fonte di energia e stimolo per il cervello. Gli antiossidanti contenuti nel miele sono ricchi di vitamine B e di composti antimicrobici, inoltre c’è presenza di vitamina C, che aiuta nell’assorbimento del ferro e la salute della pelle. I composti vegetali aiutano a lenire i malanni, sfiammando i tessuti del corpo. Meglio predilige miele grezzo, non trattato termicamente, poiché conserva più enzimi naturali.

Sciroppo d’acero e miele, i due composti che comportano tanti benefici, ma occhio alle dosi

Lo sciroppo d’acero presenta un colore più scuro rispetto al miele, ha un sapore più dolciastro e legnoso, non a caso viene ricavato dalla linfa degli aceri. La linfa scorre sui tronchi degli alberi e poi viene bollita, facendo concentrare gli zuccheri. Il saccarosio contiene glucosio e fruttosio, mentre tra i minerali più presenti troviamo il magnesio, prezioso aiuto per la funzione nervosa.

Sciroppo d'acero su Pancake
Sciroppo d’acero su Pancake (Lifeandthecity.it)

Il manganese è importante per la salute delle ossa, mentre la riboflavina ci aiuta a convertire il cibo in energia. Anche lo sciroppo d’acero contiene antiossidanti. Dunque, tirando le conclusioni, cosa è meglio mangiare? Essendo considerati zuccheri aggiunti, si tratta di due ingredienti da consumare con moderazione. In realtà, affermano gli esperti, non c’è un ingrediente migliore.

Se si cercano più antiossidanti e un maggiore supporto immunitario, allora è bene preferire il miele grezzo. Se si vuole un ingrediente a minore indice glicemico, allora meglio preferire lo sciroppo d’acero. Insomma, si tratta di una questione di gusti, visto che i due alimenti si equivalgono dal punto di vista dei nutrienti. La dose giornaliera di entrambi? Massimo due cucchiai al giorno, non di più. Per iniziare la giornata con una grande carica, ho provato la ricetta di questo porridge: è fenomenale.

Gestione cookie