La ricetta lombarda tipica per il 1 e il 2 novembre: pronta in soli 30 minuti

C’è un dolce tradizionale che si prepara in Lombardia nel giorno dei morti: è il pan dei morti, biscotti secchi da preparare il 1 novembre.

Originario della Lombardia, in particolare della zona di Milano, della Brianza, di Brescia e Bergamo, il pan dei morti è un dolce tradizionale, tipico del periodo autunnale. Secondo la tradizione, si prepara nel giorno dei morti, ossia il 2 novembre. Non si conoscono bene le sue origini, ma sappiamo che è un dolce della tradizione povera, nato come antispreco per amalgamare ingredienti avanzati nei giorni precedenti.

il dolce tipico lombardo del giorno dei morti
Pan dei morti (Lifeandthecity.it)

In occasione della Festa dei Morti, una ricorrenza derivante dagli antichi Manes romani, gli spiriti dei morti, poi ereditata dalla Chiesa latina, quando le anime dei defunti si ripresentano nelle case per salutare i propri cari, e che Segue la festa dei Santi, si è soliti preparare questi biscotti secchi, squisiti, comprendenti sfiziosi ingredienti, come cacao, frutta secca, albumi, uvetta, spezie.

La ricetta dei pan dei morti, i biscotti secchi sbriciolati che si preparano in autunno

I pan dei morti, dalla Lombardia si sono diffusi nel corso dei decenni in tutta Italia, in generale si consumano il 1 e 2 novembre, ma in realtà sono biscotti che si gustano per tutto il periodo autunnale. Come accennato, le origini di questo dolce sono misteriose ma antichissime. Già nell’antica Grecia esisteva un dolce simile, preparato con acqua, farina e uva passa.

Questi dolci sono offerti in dono agli spiriti dei defunti, i quali, nella notte tra il 1 e il 2 novembre, tornano dall’aldilà per fare visita ai propri cari. Un dolce tipico della tradizione contadina, per recuperare gli scarti dei giorni precedenti, nutriente, ricco di ingredienti, nel corso del tempo si è poi arricchito e personalizzato. In Italia, infatti, esistono diverse varianti.

ricettario disposto su un tavolo coperto da foglie secche
Ingredienti per il pan dei morti (Lifeandthecity.it)

Come preparare il pan dei morti? Gli ingredienti che ci occorrono sono: 250 g di biscotti vari sbriciolati, 100 g di farina, 130 g di zucchero, 1 cucchiaino di lievito vanigliato, 1 cucchiaio di cacao amaro, 50 g di mandorle pelate e tritate, 2 albumi, cannella in polvere, 50 g di fichi secchi, 100 g di uvetta, noce moscata, vino bianco.

Preparazione dei biscotti pan dei morto, ricetta lombarda da portare in tavola il 1 e il 2 novembre

All’interno di una ciotola, uniamo tutti gli ingredienti e mescoliamo per bene, ottenendo così un composto morbido e compatto. Dopodiché, dividiamo l’impasto creando dei biscotti di forma ovale oppure a disco. Disponiamo i biscotti su una teglia, ricoperta da carta da forno, e inforniamo. Cuociamo a 190 gradi per mezz’ora. Terminato il tempo di cottura, tiriamo fuori i biscotti e lasciamoli raffreddare. Il pane alla zucca: mia madre ha copiato la ricetta, ma è meglio dell’originale.

Pna dei morti biscotti autunnali
Tavola autunnale con dolci tradizionali (Lifeandthecity.it)

Una ricetta facilissima da preparare, per soli 30 minuti di cottura. Questi biscotti si possono gustare ancora caldi, oppure il giorno dopo, quando sono ancora più buoni. Insomma, i pan dei morti sono il dolce ideale da consumare in famiglia per la Festa dei Morti, ma in generale per l’intero autunno, magari da offrire agli ospiti, accompagnati da una buona tisana calda o da liquori e amari. Per colazione ho preparato la crostata alla zucca con panna e spezie.

Gestione cookie