In Islanda per l’aurora boreale, quando è il periodo migliore per andarci

Lo spettacolo che offre l’aurora boreale in Islanda è davvero qualcosa di unico, ma quando è il caso di andarci per goderne appieno.

L’Islanda è famosa in tutto il mondo come destinazione turistica per l’aurora boreale: sono decine di migliaia ogni anno i viaggiatori che accorrono sull’isola per ammirare ogni sera le magiche luci del cielo. Occorre dire che non è semplice riuscire a cogliere l’attimo giusto e che anzi ci vuole da un lato la pianificazione di un viaggio nel periodo migliore, almeno sulla carta, ma dall’altro serve anche un bel po’ di fortuna.

uomo davanti all'aurora boreale in islanda
In Islanda per l’aurora boreale, quando è il periodo migliore per andarci (Lifeandthecity.it)

Il periodo migliore per vedere l’aurora boreale in Islanda è quando il cielo è limpido e buio e la temperatura è fredda e secca, inoltre bisogna sapere che è possibile vederla solo con sufficiente attività solare. In sostanza, se è vero che c’è un periodo dell’anno in cui l’aurora boreale potrebbe essere visibile, bisogna essere consapevoli che il nostro viaggio per ammirarla possa andare male e che quindi lo spettacolo non si manifesti ai nostri occhi.

Il periodo migliore per ammirare l’aurora boreale in Islanda

Andiamo al dunque: tra metà settembre e inizio aprile è sempre un buon periodo per poter vedere l’aurora boreale recandovi in Islanda, ma ci sono appunto una serie di punti interrogativi rispetto al fatto che sia realmente visibile oppure no. Una possibile soluzione per evitare un viaggio a vuoto è quella di scaricare un’app che, proprio come per le previsioni del tempo, misura l’attività dell’aurora con una scala valoriale da zero a nove.

aurora boreale in islanda dietro una montagna
Il periodo migliore per ammirare l’aurora boreale in Islanda (Lifeandthecity.it)

Vogliamo tranquillizzarvi su un dettaglio di non poco conto: non preoccupatevi a questo punto se la scala di valori nel periodo in cui avete prenotato vi sembra bassa, perché l’aurora boreale è visibile già su scala tre e chiaramente man mano che questo dato aumenta, a incrementare è anche lo spettacolo. Assicuratevi solo di prendervi abbastanza tempo: l’Islanda è un Paese con diverse perturbazioni e clima rigido, una o due notti non permettono alle nuvole o ai temporali di passare.

Dove vedere l’aurora boreale in Islanda tra 2025 e 2026

Per potersi concedere al meglio lo spettacolo dell’aurora boreale, una notte limpida e priva di inquinamento luminoso è quello che fa al caso nostro. Solo che la principale metà della piccola isola del Nord Europa è la sua capitale, Reykjavík, che ha un grande neo: infatti, essendo un centro abitato anche densamente popolato rispetto alla media, l’inquinamento luminoso costringe i turisti che vogliano godere dell’aurora boreale a uscire fuori dalla città in piena notte.

aurora boreale in islanda
Dove vedere l’aurora boreale in Islanda tra 2025 e 2026 (Lifeandthecity.it)

Non dovrebbe essere un problema, in fin dei conti la capitale islandese è comunque piccola e basta saper pianificare l’uscita, cogliendo al volo l’occasione della notte migliore. Scegliete bene il posto da cui godere dello spettacolo, in Islanda non ci sono i resort con igloo di vetro che si trovano comunemente in Scandinavia, ma comunque trovate lodge e proprietà rurali che lo spettacolo ve lo garantiscono ugualmente.

Gestione cookie