Il lutto di Cristina D’Avena: “Ciao Federico”, muore il volto noto della tv

Cristina D’Avena nelle scorse ore ha voluto ricordare un suo storico compagno di avventure, protagonista nei suoi esordi in televisione.

A 61 anni suonati, Cristina D’Avena è ancora oggi riconosciuta universalmente come la cantante di musiche per bambini, ormai diventati ragazzi di ogni età. Ad appena tre anni e mezzo, nel 1968, esordì nel mondo della canzone con l’icona Il valzer del moscerino, con cui arrivò terza allo Zecchino d’Oro, ma nonostante questo il brano è stato capace di attraversare i decenni ed essere cantato ancora oggi dai più piccoli.

Cristina D'Avena negli anni Ottanta
Il lutto di Cristina D’Avena: “Ciao Federico”, muore il volto noto della tv (Lifeandthecity.it)

Ma è a partire dagli anni Ottanta che Cristina D’Avena si afferma come la voce delle sigle dei cartoni animati, in particolare delle compilation di Fivelandia, risultando essere tra le artiste più amate in Italia e con sette milioni di dischi venduti in quasi 40 anni forse anche la cantante più da hit parade del nostro Paese. Sempre negli anni Ottanta, per lei ci sono alcune importanti esperienze come attrice in fiction e serie tv costruite su misura.

L’attore Federico Grassi e gli esordi in Arriva Cristina

Esordisce infatti con Love me Licia, ispirata ai personaggi dell’anime Kiss Me Licia, per poi realizzare altre tre serie tv con lo stesso ruolo, prima di passare a interpretare sé stessa nello spin-off di quelle serie dedicate a Licia, ovvero Arriva Cristina. Anche questa serie tv avrà tre sequel e smetterà di essere trasmessa a inizio anni Novanta, quando esce Cristina, l’Europa siamo noi. Nelle prime due stagioni della serie, ovvero Arriva Cristina e Cristina, nel cast appare Federico Grassi.

Federico Grassi in una delle serie con Cristina D'Avena
L’attore Federico Grassi e gli esordi in Arriva Cristina (Lifeandthecity.it)

Giovanissimo anche lui, appena qualche anno in più di Cristina D’Avena, che all’epoca era poco più che ventenne, Federico Grassi interpretava il personaggio di Marco: purtroppo è venuto a mancare nelle scorse ore. Originario di Busto Arsizio, l’attore aveva poi avuto altre esperienze televisive, dopo quella al fianco di Cristina D’Avena, Marco Bellavia e di un cast ormai diventato iconico e amatissimo.

Chi era Federico Grassi: addio all’attore allievo di Vittorio Gassman e Dario Fo

Il regista e attore di Busto Arsizio, che aveva esordito nel Teatro Sociale della sua città di origine a inizio anni Ottanta, aveva preso parte infatti ad altre serie televisive, in particolare a due episodi di Don Tonino, con protagonisti Andrea Roncato e Gigi Sammarchi, e a uno di Stelle in fiamme, nel 1990. In anni più recenti, era tornato in televisione nell’episodio Tutta la verità della serie Rocco Schiavone, in onda su Raidue.

federico grassi in una foto recente
Chi era Federico Grassi: addio all’attore allievo di Vittorio Gassman e Dario Fo (Lifeandthecity.it)

In televisione, aveva preso parte al cast della miniserie Il grande Fausto, su Fausto Coppi, quindi è apparso nel film tv La tempesta di Fabrizio Costa. Il suo grande amore è però sempre stato quello per il teatro: ha recitato al fianco di Vittorio Gassman, Dario Fo, Franca Rame, Gabriele Ferzetti e Giorgio Strehler, dedicando al palcoscenico gli anni migliori della sua vita, tando da spendersi in prima persona come direttore artistico di importanti rassegne.

Gestione cookie