Il basilico sta bene su qualsiasi piatto, non solo impreziosisce una ricetta, ma fa bene alla nostra salute: perché consumarlo abitualmente.
Che si tratti di un piatto di pasta, di carne o di pesce, oppure di ricette vegetali, il basilico sta sempre bene, erba aromatica che impreziosisce qualsiasi ricetta. Si tratta di un ingrediente davvero prezioso in cucina, non solo perché versatile e perfetto su tanti piatti, ma anche perché comporta tanti benefici per il nostro organismo. Perché inserirlo nella nostra dieta quotidiana?

Sapore delicato, leggermente piccante, il basilico aggiunge al piatto un tocco di delizia e di salute, un sapore extra apprezzato da tutti. Ma come mai è sempre più sfruttato in cucina e raccomandato dai nutrizionisti? Scopriamo tutti i benefici che questa meravigliosa pianta aromatica comporta per il nostro organismo.
Basilico, prezioso in cucina ma eccellente anche per il nostro benessere: perché consumarlo
Ricco di antiossidanti, il basilico aiuta a rallentare l’azione dei radicali liberi, dannosi per l’organismo e causa dell’invecchiamento dei tessuti. Dunque, questa pianta aromatica combatte lo stress ossidativo e riduce il rischio di malattie croniche, cardiache e infiammatorie. Basta aggiungere qualche fogliolina sui nostri piatti e riscontrare diversi benefici.
Altro punto di forza del basilico è il contenuto di vitamine e di minerali essenziali. Le foglie contengono vitamine K e A, e piccole quantità di calcio e di ferro. Inoltre, le sostanze contenute nel vegetale aiutano a ridurre l’infiammazione dell’organismo. Grazie ai fitonutrienti, composti vegetali naturali, il basilico è un alleato della salute.

Le proprietà antinfiammatorie del basilico riducono lo stress ossidativo e rallentano l’invecchiamento cellulare, diminuendo il rischio di gravi malattie cardiovascolari, di diabete e di tumori. A proposito di diabete, il basilico aiuta a controllare i livelli di zuccheri nel sangue, regolando la glicemia e la sensibilità all’insulina. I polifenoli inibiscono la degradazione del glicogeno.
Tutti i benefici del consumo regolare di basilico, per una sana alimentazione quotidiana
All’interno di una sana alimentazione, il basilico non può mancare, anche perché promuove la salute digestiva e metabolica. Le sostanze contenute riducono l’infiammazione della mucosa intestinale, prevenendo gonfiore addominale crampi e indigestione, equilibrando il microbiota intestinale, il fulcro della nostra salute generale, a differenza dei cibi ultra processati, che possono provocare gravi conseguenze.

Insomma, è essenziale inserire nella propria routine qualche foglia di basilico fresco, nelle zuppe, nelle insalate, nella pasta o nei soffritti. Possiamo anche preparare un pesto fatto in casa, aggiungendo il basilico per sfruttarlo in molte altre ricette. Ragù di tofu, con o senza Bimby il risultato è perfetto.
Ma non solo, perché un buon modo per assorbire le sue proprietà è quello di sfruttarlo sotto forma di tisana: basta immergere qualche foglia in acqua calda, oppure in una tisana. Possiamo anche congelare le foglie, per averle sempre a disposizione. Se vai a Catania, d’estate e non solo, devi assaggiare questa ricetta: è bio e gustosissima