Hai mai pensato da dove arriva davvero la frutta che compri al supermercato? Quella di Eurospin nasconde una sorpresa che pochi conoscono.
Hai mai pensato davvero da dove arriva la frutta che compri da Eurospin? Magari la prendi di corsa, la butti nel carrello insieme a due zucchine e una confezione di yogurt, convinto che tanto sia “roba da discount”.

E invece no, la verità è un po’ diversa da come ce la immaginiamo, resterai proprio senza parole!
Frutta in vendita da Eurospin: non immagini da dove arriva
C’è questa idea, dura a morire, che se un prodotto non ha un marchio famoso allora non sia buono. E la frutta, si sa, è tra i primi a finire sotto accusa.
“Eh ma non c’è la marca”, “chissà da dove viene”… e invece spesso la realtà è molto più semplice: la qualità non dipende sempre dal nome stampato sopra, ma da chi e come la produce.

Eurospin, in questo senso, è un esempio perfetto. Negli anni si è costruito una reputazione non solo per i prezzi bassi, ma anche per l’attenzione ai fornitori e alla filiera. Sì, perché dietro le mele, le pere o le zucchine che trovi sugli scaffali non c’è un produttore anonimo chissà dove, ma aziende italiane affidabili e controllate.
Da dove arriva davvero la frutta dell’Eurospin
Una parte consistente della frutta e verdura Eurospin arriva da partner conosciuti come Orogel, che probabilmente hai già sentito nominare. Non parliamo quindi di produttori sconosciuti, ma di aziende che lavorano da anni nel settore alimentare e che garantiscono standard di qualità molto alti.

La linea “Amo Essere Biologico”, ad esempio, è frutto proprio di questa collaborazione con Orogel. Tutta la frutta e verdura bio proviene da coltivazioni che evitano pesticidi e sostanze chimiche, spesso a chilometro zero. Quindi non solo è sana, ma anche più sostenibile per l’ambiente.
Perché la frutta di Eurospin costa poco anche se è di ottima qualità?
In realtà è molto semplice: niente pubblicità, pochi intermediari e una distribuzione diretta. È così che Eurospin riesce a mantenere i prezzi bassi senza sacrificare la qualità. In pratica, paghi il prodotto per quello che è, non per il marchio stampato sull’etichetta o per la pubblicità in TV.
E poi chi fa la spesa con un po’ di attenzione lo sa: la frutta di Eurospin è spesso più fresca e saporita di quella di tanti supermercati più blasonati. Quindi, non dobbiamo mai fermarci alle apparenze, prezzi bassi non significano sempre che quel prodotto è di bassa qualità, semplicemente i costi di pubblicità e confezionamento sono al minimo facendo un grande favore a noi clienti e alle nostre tasche.