Cucina sempre in disordine, i mobili anche: ti sembra di impazzire, ecco la soluzione

Riuscire ad avere la cucina in ordine è davvero un’impresa difficile: con questi trucchetti, però, ci riuscirai in poco tempo

Il consumismo ci porta ogni giorno ad acquistare oggetti, anche quelli che non ci servono. Questo ci porta ad essere degli accumulatori seriali e ad avere casa sempre in disordine. La cucina, in particolar modo, è piena di utensili, e se non c’è un posto per ognuno di loro, si crea una gran confusione.

cucina in disordine
Come riordinare in cucina: gli escamotage-lifeandthecity.it

Capita spesso che stiamo cercando qualcosa in particolare, apriamo un armadietto e troviamo una confusione tremenda. Anche quando metti in ordine, bastano pochi giorni per tornare alla situazione iniziale. Scopriamo alcuni consigli per avere la situazione sempre sotto controllo.

Come avere la cucina sempre in ordine: i consigli degli esperti

Tra gli errori più comuni c’è quello di acquistare troppo. Quelle offerte “prendi due e paghi uno” sono irresistibili, ma spesso finiscono per riempire i pensili con scorte che non userai mai. Secondo gli esperti, è meglio comprare solo ciò che serve davvero, evitando accumuli inutili. Etichettare i contenitori aiuta a tenere tutto sotto controllo e a non dimenticare cibi che rischiano di scadere nascosti in fondo. Inoltre, uno dei motivi più comuni di disordine è non avere spazi ben definiti. Crea delle “zone” in base all’uso: snack a portata di mano se hai bambini, alimenti principali ben visibili e contenuti in barattoli trasparenti. Così saprai sempre cosa manca e cosa rimpiazzare, senza stress.

riordinare in cucina
Come riordinare in cucina per evitare la confusione-lifeandthecity.it

Se aspetti troppo a mettere mano ai pensili, l’accumulo diventa ingestibile. Meglio dedicare pochi minuti ogni giorno: ad esempio, mentre bolle l’acqua per la pasta puoi dare un’occhiata veloce agli scaffali, eliminare qualcosa che sta per scadere o sistemare due cose fuori posto. Piccoli gesti quotidiani evitano grandi maratone di pulizia. Un altro errore frequente è riempire gli armadietti più comodi con oggetti che usi pochissimo. La pentola grande che solitamente usi per gli ospiti, non ha bisogno di stare accanto ai fornelli. Meglio metterla su un ripiano alto, e lasciare lo spazio più accessibile per ciò che serve tutti i giorni, come il frullatore o le tazze.

Padelle graffiate, piccoli elettrodomestici che non funzionano più, contenitori senza coperchio… quante volte li teniamo “perché magari un giorno torneranno utili”? In realtà, non fanno altro che rubare spazio prezioso. Liberartene è il modo più semplice per ritrovare ordine. Infine, l’accumulo. Se non usi mai un oggetto, perché continua a occupare spazio? Che siano tazze doppie, cialde di caffè di vecchie macchinette o accessori che non usi da anni, il risultato è lo stesso: disordine inutile. Fai un po’ di decluttering e tieni solo ciò che serve davvero.

La verità è che non serve una riorganizzazione radicale: basta qualche piccola strategia costante per trasformare i tuoi mobili. Acquista meno, organizza meglio e lascia andare ciò che non serve più. Così la tua cucina non sarà solo ordinata, ma anche molto più funzionale.

Gestione cookie