Le recenti stime sui furti in casa non sono rassicuranti, ed emerge un particolare che preoccupa: una chiave facilita l’ingresso dei ladri.
Le recenti stime riguardanti i furti in appartamento non sono rassicuranti, visto l’incremento di denunce del 10,4% rispetto allo scorso anno. In Italia, ogni anno, vengono segnalati quasi 150 mila furti, con il picco che si registra, date le partenze, nel mese di agosto. Le città maggiormente colpite sono Roma, Milano e Torino, con una preoccupazione crescente da parte della popolazione.

Un fenomeno in crescita, o sarebbe meglio dire, un fenomeno che si denuncia maggiormente rispetto agli anni passati, ma che fa percepire una crescente preoccupazione da parte delle famiglie, soprattutto nelle metropoli. Soltanto Roma, Milano e Torino rappresentano il 20% dei casi totali, mentre per incidenza, le città più colpite sono in Toscana, con Firenze, Lucca e Pisa che primeggiano. Come difendersi?
Come difendersi dai ladri, la chiave della porta blindata che rappresenta il maggior pericolo
La paura di trovare casa svaligiata è tanta, circa la metà degli italiani si dichiara non al sicuro, specie quando parte per le vacanze e lascia l’abitazione incustodita. Per questo motivo, sempre più condomini e zone residenziali chiedono l’intervento di sicurezza privata, e sempre più cittadini ricorrono alla tecnologia per difendersi. In che modo?
Sono in aumento le installazione di telecamere e allarmi di sicurezza disposti dentro e fuori casa, connessi direttamente con il proprio smartphone, mentre si può ricorrere a protezioni classiche, come porte blindate, vetri antisfondamento, inferriate. Per simulare la presenza in casa, inoltre, occorre adottare certe abitudini, magari munendosi di timer per accendere le luci in autonomia, chiedere a un vicino di casa di ritirare la posta o di mettere la spazzatura fuori.

Certo, nonostante le accortezze e la tecnologia moderna, non si può mai stare al sicuro, poiché anche i ladri possono avvalersi di tecniche moderne per irrompere in casa. Per quanto riguarda l’entrata, questi sono soliti forzare le porte d’ingresso, utilizzando le cosiddette chiavi Bulgare, un sofisticato sistema di scasso, oppure utilizzano delle potenti calamite per far ruotare la serratura. Ma c’è un particolare che è emerso da un recente report sui furti in abitazione: una serratura riesce a essere maggiormente forzata.
Il tipo di chiave, con relativa serratura, che può essere aggirata rapidamente dai ladri: di quale modello si tratta?
La chiave a doppia mappa è quella maggiormente vulnerabile. Questa presenta un design caratteristico, con le scanalature disposte su due lati, si tratta di un modello vecchio, un tempo considerato rivoluzionario, oggi invece superato. Una meccanica semplice che rappresenta un punto debole, la cui serratura permette ai ladri di agire velocemente.

I possessori di chiave a doppia mappa dovrebbe correre ai ripari, facendo sostituire la serratura della porta blindata. Tra le alternative più sicure, invece, ci sono i cilindri a profilo europeo, dotati di meccanismi antifurto. Queste serrature sono considerate, oggi, le migliori in assoluto. Avere una serratura a prova di ladri, affiancata da sistemi di sicurezza, come allarmi e telecamere, fa stare più sicuri quando non si è in casa. La truffa del bancomat sbarca anche in Italia: come difendersi per evitare guai seri.
 
 




