La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno, la possiamo sfruttare per preparare una buonissima e morbidissima focaccia: la ricetta.
La zucca è l’ortaggio simbolo della stagione autunnale, buono e dotato di incredibili proprietà salutari. Consumarlo non può che fare bene. In questo periodo troviamo le zucche ovunque, queste sono perfette sia per decorare casa, in vista della festa di Halloween, che per preparare tanti sfiziosi piatti. Vediamo come preparare una buonissima focaccia autunnale.

La focaccia alla zucca è semplice da preparare. Il colore è intenso, il profumo meraviglioso, la consistenza morbida che si scioglie in bocca, tra tutte le tipologie di focacce, quella con la zucca è una delle più buone. Poi, in questo periodo dell’anno, la zucca è onnipresente in cucina. In questo caso, basta utilizzarla nell’impasto, cuocendola al forno per poi frullarla. Vediamo come fare.
Preparazione della focaccia alla zucca, per una merenda autunnale squisita
Per cucinare questa focaccia autunnale possiamo sfruttare qualsiasi varietà di zucca, tuttavia, ci sono le varietà più idonee, visto che sono più morbide, come la Moscata o la Delicata. Comunque sia, vanno bene tutte, è anche una questione di gusti. Dunque, la focaccia alla zucca è morbida e gustosa, molto facile da preparare: prevede una veloce preparazione e una cottura di 25 minuti, da lasciare poi a riposo per alcune ore.
Gli ingredienti per una quantità di focaccia per quattro persone sono: 300 g di zucca, 300 g di farina di tipo 1, 200 g di farina Manitoba, 2 cucchiaini di sale integrale, 2 cucchiaini di zucchero di canne, 7 g di lievito di birra, 130 g di acqua, 30 g di olio d’oliva. In più, per l’emulsione: 25 g di acqua, 25 g di olio EVO, semi di zucca, rosmarino, sale grosso.

Prima di tutto, tagliamo la zucca a pezzetti e disponiamoli su carta da forno. Sotto la carta da forno posizioniamo la carta alluminio e poi posizioniamo un altro foglio di carta alluminio sopra la zucca, sigillando bene i bordi. Mettiamo la zucca a cuocere in forno a 180 gradi per 45 minuti. Una volta cotta, facciamola raffreddare e poi frulliamola, ottenendo così una crema di zucca molto invitante.
La ricetta autunnale per una merenda squisita: la focaccia alla zucca
All’interno di una ciotola disponiamo le farine, versiamoci il sale, lo zucchero, il lievito, l’acqua, la crema di zucca e l’olio, impastiamo con le mani per qualche minuto, creando un composto compatto. Prendiamo il panetto e continuiamo a lavorarlo, rendendolo elastico e liscio. Una volta creato il panetto, disponiamolo sulla ciotola e copriamolo, lasciandolo lievitare per un paio di ore all’interno del forno spento.

Trascorso il tempo, il panetto si è espanso. Ora, prendiamo una teglia grande e versiamo un po’ di olio. Trasferiamo l’impasto sulla teglia, stendendolo con le mani e coprendolo con la pellicola trasparente. A questo punto, facciamolo lievitare per un’altra ora, sempre nel forno spento, per evitare le correnti d’aria. Altra ricetta buonissima e perfetta per il periodo: una buonissima vellutata di cavolfiore come la faceva nonna.
Prepariamo l’emulsione: versiamo l’olio e l’acqua in un bicchiere e mescoliamo, dopodiché spalmiamola sulla superficie della focaccia, decorando con sale grosso, rosmarino e semi di zucca. Inforniamo a 180 gradi per altri 25 minuti. Tiriamo fuori dal forno e lasciamo raffreddare, la nostra focaccia è pronta per essere servita. Per pranzo, preparo le tagliatelle di nonna Pina: ecco a voi la ricetta originale.