Come pulire le scarpe nel modo corretto: procedimento semplice per risultati da urlo

Pulire le scarpe correttamente non è così semplice: infatti, spesso non si conoscono gli step giusti per rendere le nostre calzature impeccabili. Scopri di seguito come fare per farle tornare come nuove, senza rovinarle.

I vestiti che indossiamo dicono moltissimo di noi. Infatti, attraverso i nostri capi comunichiamo tanto della nostra personalità, il tutto senza dover dire una parola. Proprio per questo, dovremmo curare i nostri look, pensandoli con attenzione in base al nostro stile e alle nostre caratteristiche fisiche. Questo, però, non significa spendere chissà quanto: infatti, quando si parla di look vincenti è importante anche prendersi cura dei capi che indossiamo correttamente.

Pulire le scarpe
Trattare le scarpe – (Lifeandthecity.it)

Indossare anche un bel abbinamento, ma che sia sporco oppure trasandato, non fa che minare la nostra immagine. Per apparire al meglio è quindi fondamentale curare con attenzione i nostri capi, da testa a piedi. Per esempio, indossare delle scarpe trasandate ci fa che apparire poco curati, finendo per minare il look complessivo. Per evitare di cadere in questo passo falso, scopri di seguito alcune dritte per mantenere le tue scarpe in modo impeccabile.

Scarpe, come pulirle correttamente: gli step

Non bisogna possedere una scarpiera gigante per essere sicuri di sfoggiare look da sogno. Infatti, anche la scarpa più bella se sporca e trasandata non è un bel biglietto da visita, non facendoci apparire al meglio.

Pulire le scarpe
Pulire le scarpe correttamente – (Lifeandthecity.it)

Proprio per questo, è importante prendersi cura delle proprie scarpe nella quotidianità, pulendole regolarmente. In questa impresa una serie di trucchi vengono in nostro aiuto: in primis, si procede eliminando i lacci e i residui se presenti, per poi procedere con il lavaggio delle calzature, fase delicata da adottare in base al tipo di materiale con il quale sono fatte. Per esempio, se sono in camoscio vanno curate con ancora più attenzione.

In caso di snearkers in pelle queste vanno lasciate in ammollo in una bacinella riempita con acqua tiepida e sapone neutro liquido. Se le scarpe sono molto sporche si può aggiungere anche del bicarbonato oppure in alternativa del detersivo per i piatti. Inoltre, ci si può aiutare con una spazzola con setole dure passandola sulla superficie. Come step successivo si passa al risciacquo delle scarpe, eliminando qualsiasi traccia di sapone, per poi procedere lasciandole asciugare all’aria aperta.

Sicuramente procedere con il lavaggio a mano è più sicuro, ma le scarpe possono essere lavate anche in lavatrice. Naturalmente, per farlo bisogna leggere le istruzioni riportate sulla loro etichetta interna: un consiglio utile è, prima di mettere le scarpe in lavatrice, rimuovere i lacci e la soletta per poi collocarle in un sacchetto di stoffa oppure in una federe di uno cuscino, questo per non farle sbattere troppo. Come programma è bene optare per un ciclo veloce a mezzo carico, ricorrendo a poco detersivo.

Gestione cookie