Come conservare le mele in casa per diversi mesi: il trucco degli agricoltori che ti cambia le abitudini

Come conservare le mele in casa per diversi mesi: il trucco che avresti sempre voluto conoscere, e che qualunque agricoltore ti consiglierebbe

Ottobre è il mese che ci traghetta dalle miti temperature di settembre al freddo di novembre. Un periodo di passaggio durante il quale abbiamo la possibilità di riscoprire cibi che, per chi segue la stagionalità, non mangiavamo da un po’. In tema di frutta, la prima varietà che mi viene in mente – e che, ne sono certa, è venuta in mente anche a te – sono proprio le mele.

Mele
Come conservare più a lungo le mele? (Lifeandthecity.it)

 

Se ami questo prodotto della terra e desideri farne scorta per settimane e settimane, sappi che sei capitato nell’articolo giusto. Ti trasmetterò, infatti, una serie di trucchetti che ti permetteranno di conservare le mele a lungo, anche per mesi e mesi. E, presta ben attenzione, senza per forza dover ricorrere al frigo.

Mele che durano a lungo? Ti spiego come andrebbero raccolte

Conservare le mele a lungo non è affatto un miraggio. Tutto sta nell’adottare gli accorgimenti giusti che ti permettono di far avere lunga vita a questo frutto. Partendo, innanzitutto, dalla scelta della varietà più indicata. Le mele tardive (quali Reinette, Calville o Canada grigia) sono le più indicate per la conservazione invernale, proprio perché sono più resistenti e si mantengono anche per mesi.

Il secondo consiglio che voglio darti è valido se hai la fortuna di poterle coltivare in giardino: scegli bene il momento della raccolta. Le mele, infatti, andrebbero raccolte soprattutto a inizio autunno, quando le giornate sono ancora miti e soleggiate. Prima, per intenderci, che arrivi il freddo. Quando le raccogli, presta ben attenzione a dettagli come la buccia, che deve essere asciutta, e soprattutto allo stato del frutto: se dovesse essere ammaccato o lesionato, non esitare a sbarazzartene.

Come conservare le mele in casa: alcuni trucchetti

Ora che hai capito come andrebbero raccolte le mele, passiamo alla conservazione. Anziché adoperare il frigorifero, faresti bene a sfruttare un antico metodo scovato proprio dagli agricoltori, che si basa sull’impiego di cassette di legno, paglia e sabbia. Sembra incredibile, ma è tutto vero; i suddetti materiali, nella fattispecie, hanno il vantaggio di evitare la condensa e di favorire la ventilazione, scongiurando il rischio che si creino muffe.

Cassetta di legno
Il trucco della cassetta di legno (Lifeandthecity.it)

 

Come disporre le mele, dunque? Te lo insegno. Prepara un primo strato di paglia o di sabbia sul fondo della tua cassetta. Successivamente disponi le mele con il picciolo rivolto verso il basso, evitando che si tocchino tra loro. A questo punto, coprile con un ulteriore strato di paglia o sabbia, a seconda di ciò che hai a disposizione. Procedi in questo senso fino a che le tue mele non termineranno, completando con uno strato isolante finale.

Infine, fai attenzione alla temperatura. Le mele andrebbero conservate in un ambiente fresco, compreso tra i 4° e gli 8°, possibilmente buio e areato.

Gestione cookie