A chi non piace il cioccolato? Si tratta di uno dei prodotti più buoni e consumati al mondo, ma qual è il migliore che troviamo nei supermercati?
A chi non piace il cioccolato? Non esiste persona al mondo che possa resistere a questo alimento, uno dei più consumati e amati nel mondo. Il cioccolato è sempre presente nelle nostre case, c’è chi lo consuma abitualmente, tra l’altro un quadratino di cioccolato fondente al giorno fa benissimo alla salute, e c’è chi lo acquista solo nei periodi di festa, per mangiarlo in compagnia di amici e familiari, oppure per la preparazione di dolci.

Il fatto è che il cioccolato, in particolare quello fondente, non è soltanto goloso, buonissimo, ma offre importanti benefici per la nostra salute cardiovascolare. Il cioccolato fondente, infatti, aiuta ad abbassare la pressione e a migliorare i livelli di colesterolo, stimola il buonumore grazie ai suoi composti, come la serotonina e la teobromina, è ricco di minerali e di antiossidanti e contribuisce alla salute della pelle.
Consumare cioccolato fondente fa bene alla salute, ma quale acquistare al supermercato
In Italia, il consumo di cioccolato supera in media i 4 kg a persona nel corso di un anno, una quantità non irrisoria, parliamo di circa 11 grammi al giorno. Il cioccolato fondente è la varietà più amata, soprattutto dalle persone adulte, mentre i più piccoli preferiscono, per ovvi motivi, il cioccolato al latte, molto più dolce e gustoso. Naturalmente, nonostante faccia bene, non bisogna esagerare con le quantità, visto che il cioccolato è molto calorico: bastano 20 grammi al giorno, con almeno il 70% di cacao.
Ma quale scegliere al supermercato? Gli scaffali del reparto dolci sono strapieni di cioccolati di ogni tipo e di ogni marca, e non è semplice acquistare i migliori. Occorre tenere presenti la qualità delle materie prime, i metodi di lavorazione, la presenza di sostanze esterne e aggiuntive. Per schiarirci le idee, l’associazione dei consumatori Altroconsumo ha analizzato le diverse marche di cioccolato in commercio, stabilendo la classifica dei migliori.

Altroconsumo ha analizzato i cioccolati, valutandoli in base a molteplici fattori, come qualità, sicurezza, trasparenza delle etichette, rapporto qualità prezzo, gusto e molti altri valori. Che cosa è emerso? A essere premiato è un cioccolato molto presente in Italia e tra i più economici in assoluto. Le valutazioni sono state condotte su cioccolati fondenti con cacao almeno del 70%.
La classifica dei migliori cioccolati fondenti secondo Altroconsumo
Molti cioccolati contengono tracce di metalli pesanti, come piombo e cadmio, presenti nelle fave di cacao per via dell’inquinamento nelle piantagioni. Tuttavia, le tracce di metalli pesanti rilevate in laboratorio non comportano problemi per la nostra salute, essendo in minima quantità. Dei cioccolati che arrivano sugli scaffali dei nostri supermercati, nessuno ha registrato elevate quantità di metalli pesanti, perciò sono tutti sicuri.

In alcuni marchi è stata rintracciata però la presenza di oli minerali, migrati attraverso il processo di confezionamento. In particolare, oli minerali come Mosh e Moah hanno contaminato cinque marchi di cioccolato. Si tratta di inquinanti che possono provocare problemi di salute nel lungo termine e se consumati con costanza. Per il resto, si tratta di cioccolati del tutto sicuri.
In base alla qualità delle materie prime, al confezionamento, al gusto, all’aroma, alla consistenza, all’ultimo posto troviamo il cioccolato extrafondente 75% Chalet Ciro, dal costo elevato, 7,49 euro a confezione. Il migliore di tutti, invece, è risultato il cioccolato extra amaro 75% di Esselunga, venduto a 0,99 euro a tavoletta. Dunque, anche nei prodotti economici è possibile trovare la qualità. Per iniziare la giornata con una grande carica, ho provato la ricetta di questo porridge: è fenomenale.