Il ristorante milanese dello chef Carlo Cracco regala ai clienti un’esperienza unica, ma quanto costa mangiare in questa incredibile location?
In Galleria Vittorio Emanuele II, nel Salotto di Milano, si sviluppa una struttura di cinque piani, sospesa tra decori d’epoca e design moderno, che incanta lo sguardo. Qui prende vita il Ristorante Cracco, il locale dello chef stellato Carlo Cracco, il quale unisce in un unico ambiente ristorante, bistrot, cantina di vini, salone privato e caffè.

Appena si varca la magica soglia, si viene proiettati in un mondo incantato e dominato dal lusso: pareti in stucco, dipinte a mano con motivi damaschi, pavimentazione a mosaico, arredamenti in stile 800. Tutto è studiato al dettaglio, tra porcellane e cristalli. La cantina vanta oltre 2 mila etichette per più di 10 mila bottiglie, la sala dell’ultimo piano è riservata alle occasioni speciali, i bagni e le cucine sono in gres con effetto marmo ed effetto pietra.
Quanto si spende al Ristorante Cracco di Milano: esperienza gustativa unica ma a prezzi “folli”
Nel cuore di Milano, Carlo Cracco dirige il suo ristorante, uno dei più cari in Italia, capace di regalare un’esperienza gastronomica di qualità elevata e all’interno di una location da sogno. Naturalmente, chi prenota un tavolo qui sa bene che andrà a spendere molto di più rispetto alla norma. Chi mangia da Cracco, però, cerca una cena speciale.
Prima di tutto, ci sono dei vincoli da rispettare: il ristorante chiede ai commensali di ordinare un minimo di due portate salate a persona, il coperto ha il costo fisso di 10 euro a persona. Insomma, già da qui si capisce l’esclusività della location. I piatti sono preparati tutti con materie prime, presentati in modo curato, per coccolare il palato ma anche la vista.

Dando uno sguardo al menù, il prezzo per un antipasto con insalata e pesce di lago è di 60 euro, le uova 55 euro. I primi piatti, come tagliatelle patate, bietole e tartufo costano sui 60 euro, mentre i secondi di pesce o di carne, 64/80 euro. A colpire sono anche i dessert, buonissimi, ma per le tasche di pochi: un tortino di gianduia 52 euro. Cannavacciuolo, Nas nel suo ristorante: le irregolarità riscontrate.
Il ristorante di Carlo Cracco, i prezzi del menù non alla portata di tutti
Dunque, antipasti, primi o secondi, i prezzi vanno dai 50 ai 65 euro. Un risotto 54 euro, pesce di giornata 64 euro, carne 55 euro. E poi c’è il menù degustazione Convito Felice, lo si può trovare sul sito web del locale, che ha un prezzo di 215 euro a persona e prevede dieci portate di assaggi. Diciamo che una cena da Cracco, con antipasto, primo e contorno, oppure antipasto, primo e secondo, ha un prezzo medio di 160/180 euro, senza contare le bevande.

E poi ci sono i menù speciali, preparati per le occasioni speciali, come per i giorni di festa, dove si può arrivare a spendere anche 450 euro a persona. Se si calcolano anche le bevande, più il coperto di 10 euro, per una cena si spende in media più di 200 euro. Ristorante Cracco non è per tutti, si tratta di un locale esclusivo, dove recarsi per le occasioni speciali. Occorre prenotare con largo anticipo. Due spaghetti con le vongole a 270 euro: “Il coperto? Ero stato avvisato”.





