Tra pochi giorni il cambio dell’ora, abbandoneremo l’ora legale per tornare all’ora solare, da tempo si chiede di lasciare l’orario estivo tutto l’anno.
Tra pochi giorni, come ogni fine ottobre, torneremo all’orario solare, lasciandoci alle spalle l’ora legale, che subentra nei mesi caldi. Significa che le ore di luce si accorceranno e il buio calerà nel primo pomeriggio. Da tempo, però, si chiede di lasciare l’ora legale per tutto l’anno, in modo tale da avere più luce durante il giorno e risparmiare sulle bollette dell’energia.

Da tanti anni molti Paesi in Europa chiedono l’abolizione dell’orario solare in favore di quello legale, eppure, non si riesce a trovare una soluzione definitiva e unica in tutto il Continente. Il fatto è che il cambio d’orario ci costa parecchio, con l’ora legale che soltanto nell’ultimo decennio ci ha permesso di risparmiare oltre 2 miliardi di euro di energia elettrica, riducendo anche le emissioni di CO2. Ma allora, perché non si lascia l’ora legale per tutto l’anno?
Il grande risparmio energetico dell’ora legale: perché non si lascia per tutto l’anno
Il prossimo weekend dovremo spostare le lancette indietro di un’ora, tornando all’orario solare. Tuttavia, questo piccolo cambiamento, in realtà comporta importanti conseguenze a livello energetico: secondo le stime di SIMA, la Società Italiana di Medicina Ambientale, l’ora solare comporta enormi sprechi e in più comporta un impatto maggiore sull’ambiente.
Il cambiamento di orario nel corso dell’anno, dunque, appare oggi come un’abitudine anacronistica che non serve a nulla, anzi, peggiora la situazione. Ogni anno, infatti, durante l’entrata in vigore dell’ora legale, quindi nei mesi caldi, riusciamo a risparmiare in media 330 milioni di kWh, parliamo di circa 100 milioni di euro, riducendo le tonnellate di CO2.

Oltre al danno ambientale e allo spreco di corrente, l’ora solare comporta anche notevoli disagi nella popolazione, perché le giornate si fanno più corte e buie, stravolgendo il ritmo circadiano, alterando la pressione del sangue, la frequenza cardiaca e la qualità del sonno, incidendo anche sul benessere mentale e sulla concentrazione.
Gli effetti negativi dell’ora solare e i grandi benefici dell’ora solare
Secondo alcuni studi, nei primi giorni di cambiamento, con lo spostamento delle lancette dell’orologio, si registra il picco di infarti, inoltre, la minore luce aumenta significativamente il rischio di incidenti sul lavoro e di incidenti stradali, pari al 13% in più. Inoltre, complice il buio, si registrano anche più furti e più reati. Da tempo si chiede di rendere permanente l’ora legale, ma fino ad oggi l’appello resta inascoltato.

Sarebbe una questione da affrontare urgentemente, che poi si tratta di una questione semplicissima da attuare, basterebbe soltanto abolire il cambio di ora e lasciare l’orario estivo, per ottenere numerosi benefici, riducendo il consumo di energia, avendo meno incidenti, meno emissioni e migliorando la qualità della vita. A proposito di risparmio sulle bollette: Prima di accendere i termosifoni è obbligatorio.
Nella UE, esiste già dal 2019 una direttiva che tratta proprio di sostituzione di ora solare con quella legale per tutto l’anno, e che consente ai singoli Paesi di scegliere liberamente se applicarla o meno: Russia, Turchia, Islanda hanno aderito, eliminando l’ora solare, così come molti altre Nazione in Africa e in Asia. L’Italia non ha ancora preso una decisione in merito.





