Bicarbonato scaduto, perché continui a buttarlo? Usalo così e non te ne pentirai: nessuno te lo ha mai detto

In generale, quando scade, lo gettiamo via, eppure il bicarbonato può ancora essere utilizzato in tanti modi: gli usi alternativi in casa.

Il bicarbonato di sodio è un prodotto immancabile nelle nostre cucine, si tratta di un ingrediente che si presta per tantissime applicazioni: è un ottimo antiacido, contrasta i bruciori di stomaco, tratta le intossicazioni da farmaci, previene la formazione dei calcoli renali, neutralizza i cattivi odori, aiuta nelle pulizie, disinfetta cibi e superfici.

Bicarbonato versato in una ciotola
Bicarbonato utilizzi in casa (Lifeandthecity.it)

Nonostante i tantissimi usi e la lunga durata, anche il bicarbonato è soggetto a scadenza. Tuttavia, a differenza di quanto si possa pensare, una volta scaduto si può continuare a sfruttare, magari senza ingerirlo, ma per altri usi domestici. Scopriamo tutti gli utilizzi in casa del bicarbonato scaduto. Quali sono gli usi più comuni?

Gli utilizzi più comuni del bicarbonato anche dopo la data di scadenza

Naturalmente, l’uso principale del bicarbonato di sodio è in cucina. Questo prodotto è utile per la lievitazione di ricette di dolci o del pane. Una volta scaduto, meglio non sfruttarlo come agente lievitante, ma non deve essere nemmeno gettato via, perché si presta bene per altri usi, come ad esempio per le pulizie domestiche, dove questo ingrediente è ampiamente sfruttato.

Il bicarbonato ha infatti un grande potere pulente, e ci aiuta nella rimozione di macchie ostinate. Insomma, è un alleato nelle pulizie domestiche, per pulire, disinfettare e lucidare le varie superfici di casa. Basta miscelarlo con acqua calda per creare una efficace pasta pulente per rimuovere macchie e incrostazioni, sia in cucina che in bagno.

Utilizzo del bicarbonato per pulire le tubature
Utilizzo del bicarbonato per la pulizia del lavandino (Lifeandthecity.it)

Se misceliamo il bicarbonato con l’aceto bianco, aumentiamo il potere disinfettante, rimuovendo facilmente macchie, incrostazioni e anche le classiche muffe che si formano negli ambienti umidi, come appunto in bagno o in cucina. Invece, per assorbire i cattivi odori, specialmente in frigorifero, basta versare il bicarbonato in una ciotola e lasciarlo al suo interno. Per profumare, possiamo aggiungere qualche goccia di olio essenziale.

Bicarbonato, un alleato in casa: i tanti usi domestici per pulire, disinfettare e profumare

Non solo in casa, ma il bicarbonato è un ottimo alleato anche in giardino, si tratta infatti di un fungicida naturale: è sufficiente mescolare bicarbonato con acqua calda e spruzzare sulle piante malate. La sostanza neutralizzerà la malattia fungina. È essenziale, in questo caso, assicurarsi che la pianta sia resistente all’effetto del prodotto, meglio spruzzare prima su una piccola area.

Avendo potere alcalino, il bicarbonato può essere sfruttato anche per migliorare l’acidità del suolo. Per favorire il pH del terreno e aumentare i livelli di alcalinità, favorendo la crescita delle piante, basta annaffiare con una miscela di bicarbonato e acqua. Un metodo ecologico che non impatta sull’ambiente, promuovendo la crescita della vegetazione senza uso di sostanze chimiche.

Bicarbonato in abbondanza sparso sul tavolo
Bicarbonato per i diversi usi domestici (Lifeandthecity.it)

Infine, il bicarbonato è ottimo anche nella cosmesi. Per la nostra routine di bellezza, basta creare una pasta esfoliante da applicare sulla pelle del corpo e del viso, praticando poi dei massaggi per rendere la cute luminosa e morbida. Non bisogna però esagerare con le applicazioni, visto che il bicarbonato ha potere abrasivo, quindi potrebbe arrossare le pelli più sensibili. Usi il limone per pulire qualsiasi superficie? Stai sbagliando davvero tutto.

Ideale anche per praticare pediluvi, basta aggiungere un cucchiaio di bicarbonato nella bacinella d’acqua per eliminare la puzza di piedi, contrastare funghi e batteri e lasciare i piedi morbidi e profumati. Stesso principio per profumare il cavo orale: può essere sfruttato anche come collutorio, miscelato con l’acqua, con cui praticare risciacqui. Come pulire le scarpe nel modo corretto: procedimento semplice per risultati da urlo.

Gestione cookie