Avete mai sentito una “pizza di panzanella”, la ricetta del famoso programma che fa impazzire tutti

Dopo l’attenzione rivoltale dal celebre programma televisivo, questa ricetta ha guadagnato incredibile popolarità: replichiamola insieme.

La ricetta della pizza di panzanella è diventata particolarmente ambita dopo il lancio televisivo. Possiamo affermare che sia uno dei piatti più replicati del momento e non ci sarà da stupirsi se qualcuno sceglierà di portarlo in tavola persino nelle prossime festività natalizie.

la cucina delle monache pizza di panzanella
Pizza di panzanella, la cucina delle monache (Lifeandthecity.it)

Grazie a “La cucina delle monache“, suon Noemi, suor Debora, suor Miriam e suor Eleonora hanno potuto far conoscere questa bontà semplice e genuina, che racconta di tempi più poveri nel corso dei quali veniva reso omaggio e riconosciuta l’importanza degli ingredienti casalinghi.

Pizza di panzanella, la ricetta de “La cucina delle monache”

La nuova stagione del programma televisivo La cucina delle monache è iniziata ufficialmente il 26 ottobre. Già l’anteprima aveva scatenato l’interesse dei telespettatori e il successo della prima puntata ha dimostrato quanto tutti fossero attratti dalla ricetta della pizza di panzanella.

la cucina delle monache pizza di panzanella
Così prepariamo la pizza di panzanella seguendo la ricetta del convento (Lifeandthecity.it)

L’impasto di pane esalta e fa apprezzare il sapore autentico di un composto preparato in casa. Milano produzioni per Warner Bros ha fatto centro: il programma ha colpito il pubblico sin dal primo giorno e ha reso celebre e replicato un piatto locale preparato all’interno del monastero delle Benedettine di Sant’Anna a Bastia Umbra.

Questo piatto delle parti di Assisi, si prepara in modo molto particolare. Il risultato finale lo fa somigliare ad una pizza, proprio per questo è stato soprannominato “pizza di panzanella”. In realtà, si tratta di una ricetta di recupero anti-spreco.

Prepariamo insieme al pizza di panzanella mangiata al monastero delle Benedettine di Sant’Anna

Valorizziamo i prodotti dell’orto e il pane fatto in casa replicando tra le nostre mura domestiche un piatto che veniva un tempo distribuito ai mendicanti e ai pellegrini. Rispetto alla classica panzanella, la differenza risiede nel fatto che il pane, anziché venire tagliato a fette e bagnato, viene utilizzato come contenitore.

la cucina delle monache pizza di panzanella
Pizza di panzanella, idea geniale per una ricetta semplice (Lifeandthecity.it)

Si trasforma così in una vera e propria zuppiera e nasce per essere condiviso, in tutta la sua genuina sapidità. Facciamo scorta degli ingredienti necessari per la sua preparazione: per il pane prepariamo 1 kg di farina 00; 300 g di semola macinata; 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva; 10 g di lievito di birra; 10 g di sale fino; 1 cucchiaino di zucchero.

Invece, per il condimento, avremo bisogno di: 300 g di pomodoro a cuore; 1 cipolla rossa di Tropea; basilico fresco; olio extravergine d’oliva e sale e pepe. In quanto al procedimento, iniziamo con la preparazione del pane. A tal proposito, incorporiamo alla farina 00 la farina di semola, il lievito, lo zucchero, l’acqua tiepida, l’olio e alla fine il sale.

Il procedimento per ottenere la pizza di panzanella

Lavoriamo per bene l’impasto finché otterremo un panetto liscio e non appiccicoso. Lasciamolo lievitare al caldo per un paio d’ore, poi maneggiamolo nuovamente e rimettiamolo a lievitare per 20 minuti coperto da un panno umido. A questo punto, cuociamolo a 200° per 10 minuti e poi a 180° per altri 20 minuti (anche al ricetta del pane alla zucca è degna di nota).

Nell’attesa, prepariamo il condimento: tagliamo a cubetti i pomodori e affettiamo una cipolla a striscioline sottili. Condiamo con olio, sale, pepe e basilico. Sforniamo la pagnotta, tagliamo la parte superiore a “coperchio”, eliminiamo la mollica e mettiamo il condimento all’interno. Ricopriamo di nuovo con il coperchio superiore tagliato.

Gestione cookie