Questi snack ti sazieranno più dello yogurt greco e di altri più calorici: ecco una lista di alimenti che dovresti introdurre nella tua alimentazione.
Se durante la tua alimentazione ipocalorica hai aggiunto degli spuntini che però non soddisfano la tua fame, potresti aver bisogno di più proteine nella tua dieta. E non stiamo parlando dello yogurt greco, che ha anche un potere saziante ma non come questi alimenti che andremo a proporti.

Le proteine producano gli amminoacidi di cui il tuo corpo ha bisogno per molte funzioni come ad esempio per riparare il tessuto muscolare, digerire il cibo e svolgere molte altre funzioni corporee. Le proteine sono anche sazianti e quindi sarai soddisfatto senza avere fame per molte ore al giorno. La dietista nutrizionista Kaytee Hadley , MS, registrata (RDN), IFMCP, dietista di medicina funzionale e fondatrice di Holistic Health and Wellness a Richmond, Virgini ha affermato: “Gli spuntini ricchi di proteine aiutano a stabilizzare la glicemia, prevenire i crolli energetici e mantenerti sazio tra i pasti”.
Gli snack ultra proteici per i tuoi spuntini
Un’altra dietista Vanessa Rissetto, CEO e fondatrice della piattaforma virtuale di assistenza nutrizionale Culina Health ha dichiarato: “Una buona regola pratica per le proteine in uno snack è di circa 10-15 grammi, a seconda delle esigenze individuali”. Lo yogurt greco ne contiene 10 grammi per barattolo ma ci sono anche altre alternative.
Il primo snack proposto è la carne secca che contiene 33,2 grammi di proteine per porzione da 100 grammi. In tal proposito Hadley afferma: “Poiché l’acqua è stata rimossa attraverso la disidratazione, la carne secca è una fonte concentrata di proteine, ferro e zinco, nutrienti importanti per l’energia e la salute del sistema immunitario”.
Con un contenuto proteico di 23,6 grammi per porzione da 100 grammi il tonno è un buon alimento per i tuoi spuntini. È una buona fonte di vitamina D e selenio, inoltre contiene acidi grassi omega-3, ottimi per cuore e cervello. Il contenuto proteico invece dell’edadame è di 11,9 grammi per porzione da 100 grammi. Questi fagioli verdi che si consumano in Oriente sono entrati anche nella nostra alimentazione e sono formati da 11,9 grammi per porzione da 100 grammi.

I fiocchi di latte poi hanno un contenuto proteico di 11,6 grammi sempre per porzione da 100 grammi: la ricotta è uno degli snack più proteici, ottima fonte di calcio, fosforo e vitamine del gruppo B. I fiocchi di latte si possono poi benissimo spalmare sui cracker. Infine l’ultimo alimento sono i semi di anguria con 28,3 grammi di proteine per porzione da 100 grammi. “I semi di anguria tostati possono sembrare poco conosciuti, ma sono sorprendentemente ricchi di proteine e una buona fonte di magnesio, ferro e grassi sani”, afferma la dietista. Si può preparare un mix di frutta secca o aggiungerli all’insalata.