L’estate volge al termine, ma tanti ancora devono partire, magari lo faranno in autunno, prenotando in mete esotiche: occhio a questo paese.
L’estate volge al termine e tante persone sono già rientrate al lavoro, riprendendo la solita routine. Alcuni, però, hanno in programma qualche viaggetto autunnale, magari in posti esotici, per continuare a godere del sole e del mare. Tuttavia, è sempre bene documentarsi su tutto, prima di prenotare in un posto lontano, per evitare di incorrere in rischi e pericoli di vario genere.
Uno dei sogni più ricorrenti dei viaggiatori è quello di volare fino ai paesi esotici, magari quando in Europa si è in pieno inverno, fa freddo o piove. Ma quando si prenota in luoghi che sono dall’altra parte del mondo, è sempre bene informarsi su tutto. Per farlo, ci viene in soccorso il portale Viaggiare Sicuri, punto di riferimento per quanto riguarda i viaggi nel mondo.
Il sito Viaggiare Sicuri fornisce agli utenti mappe aggiornate, avvisi di sicurezza, informazioni sanitarie e schede di ogni singolo paese, collaborando con il Ministero degli Affari Esteri e con l’Unità di Crisi. L’ultimo aggiornamento, valido dallo scorso 30 agosto, coinvolge una delle mete più ambite dai turisti di tutto il mondo: l’Indonesia.
Le stime sul turismo parlano chiaro: l’Indonesia accoglie ogni anno circa 15 milioni di visitatori, una media cresciuta quasi del doppio soltanto rispetto a pochi anni fa, grazie allo sviluppo di un turismo sostenibile ed ecologico. Il settore turistico indonesiano coinvolge quasi 50 milioni di lavoratori e cresce costantemente, creando nuovi posti di lavoro.
L’Indonesia, con capitale Giacarta, è un territorio composto da tante isole, alcune delle quali dei veri paradisi tropicali. Bali, Lombok, Gili, Giava, Komodo, Sumatra, Riau, Sulawesi, sono tutte isole meravigliose, sogno di milioni di viaggiatori. Occorre, però, fare attenzione. Lo scorso 30 agosto, infatti, il portale Viaggiare Sicuri ha aggiornato la situazione del paese. Cosa bisogna sapere per evitare rischi?
Sono in corso pesanti disordini nelle città indonesiane. Come riferito dal Ministero degli Esteri, la situazione politica del paese è molto delicata, dunque occorre tenere sotto controllo i mezzi di comunicazione, per restare aggiornati, e prevedere con largo anticipo gli spostamenti negli aeroporti. È essenziale resta in contatto con l’ambasciata a Jakarta. New York, consigli di viaggio: come vivere la City oltre le cartoline.
È necessario portare con sé il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di ingresso in Indonesia. Se dovesse scadere prima, si rischierebbe l’espulsione, oltre a particolari inconvenienti burocratici. Occorre anche farsi rilasciare il visto d’ingresso al paese. Inoltre, è obbligatorio vaccinarsi contro la febbre gialla, ciò vale per tutti i viaggiatori con età superiore ai 9 mesi. Da Bangkok a Istanbul: viaggio nello street food di tutto il mondo.
In base alla località da raggiungere, inoltre, bisogna controllare se è in vigore l’obbligo di altre vaccinazioni. Alcune aree del paese sono particolarmente a rischio e sono sconsigliate, perciò è bene consultare la sezione Sicurezza del portale Viaggiare Sicuri. Infine, è fondamentale memorizzare i numeri di telefono dell’Ambasciata di Jakarta, i numeri di emergenza dall’Italia e dall’Indonesia. Un settembre incredibile: il weekend a Barcellona ti costa meno di 160 euro.
Volete provare una frittata alla zucca molto buona? Basta usare questi due ingredienti e tutti…
La camera da letto è la stanza che più deve accoglierti in casa, ti sveliamo…
Se sei in cerca di un infuso con cui aumentare la tua idratazione quotidiana, sappi…
Ci sono ricette che giungono a noi dopo generazioni intere di preparazione e perfezionamenti: evergreen,…
Senti cattivi odori nei tuoi armadietti della cucina o nel tuo armadio della camera da…
È uno dei compiti più noiosi in cucina, con una preparazione che costa tempo e…