Al ritorno delle vacanze, ritornare alla vita quotidiana è già un trauma, figuriamoci tornare ai fornelli: ecco la soluzione per non cucinare
Ebbene sì, non è semplice per nessuno tornare alla realtà, alla vita quotidiana e agli impegni di sempre. C’è chi ha lasciato situazioni sospese e che dopo la pausa estiva, bisogna riprendere. Insomma, dopo l’estate, si sa, è come se iniziasse un nuovo anno. Ma è comunque difficile rimettersi all’opera, soprattutto ai fornelli, in particolar modo se in vacanza avevamo l’all inclusive.
Inoltre fa ancora molto caldo per tornare in cucina. Allora come fare? La verità è che il segreto c’è. Ci sono soluzioni salva cena o pranzo che non ti fanno stressare.
A volte tutto ciò di cui abbiamo bisogno è un pasto senza cottura diventa la soluzione perfetta: veloce, saporito e praticamente senza piatti da lavare! Le scatolette di tonno, trota affumicata, salmone, sardine, cozze, vongole e acciughe sono delle vere superstar: stabili a temperatura ambiente, ricche di proteine e incredibilmente gustose.
Secondo Alexis deBoschnek, autrice di Nights and Weekends, bastano una o due scatolette a persona, a seconda di quanta fame c’è e di quanti altri ingredienti accompagneranno il pasto. Per chi è alle prime armi, tonno, trota o salmone sono ottime scelte, perché facilmente riconoscibili. Per chi vuole osare, Alexis consiglia vongole, cozze in salsa piccante, sardine o acciughe di qualità. E non trascurare la qualità: il pesce in olio d’oliva di buona qualità fa davvero la differenza rispetto alle versioni più economiche.
Il pesce da solo non basta: ecco cosa non può mancare sul tuo tagliere:
Pane o cracker: baguette a fette, crackers croccanti o persino foglie di indivia per chi preferisce un’opzione low carb.
Ingredienti sottaceto: cetriolini, olive o cipolle rosse per dare un tocco di acidità e bilanciare il sapore intenso del pesce.
Frutta e verdura fresca: cetrioli, ravanelli, asparagi o broccoli avanzati; per un tocco dolce, aggiungi uva, fette di mela, mandarini o fichi secchi.
Extra facoltativi: hummus, salse pronte, uova sode o fagioli in scatola conditi con olio, sale, pepe e limone. Anche burro salato, salsa piccante o spicchi di limone possono trasformare il tuo tagliere in un pasto gourmet.
Tonno in olio d’oliva con baguette a fette, burro, cipolle rosse sottaceto e prezzemolo: semplice ma spettacolare.
Pane di segale con pesce in scatola, come suggeriscono Russ Federman e Josh Russ Tupper: un pane denso e saporito, perfetto per sostenere il pesce e gli ingredienti sovrapposti.
Con pochi ingredienti, un tagliere ben composto può diventare un pasto completo, equilibrato e pronto in meno di 10 minuti, senza sporcare pentole o padelle.
In inverno ti piace riscaldarti con il calore di un camino o di una stufa…
Dal prossimo gennaio fare benzina costerà di più: previsti incrementi sul carburante a causa della…
Non vedi l'ora di indossare la tua giacca preferita ma hai notato un buco? Non…
Presidente del Consiglio, un ruolo importante e di prestigio che comporta grandi responsabilità: qual è…
Scattato il richiamo per uno dei prodotti più acquistati al supermercato, uno di quelli più…
Se non stai mangiando abbastanza fagiolini, c'è qualcosa nelle tue abitudini alimentari che devi rivedere:…