Numerosi utenti ogni giorni si scatenano su contenuti che appaiono sul web: ecco cosa è successo riguardo lo scontrino postato
Sappiamo bene che il web è un mondo meraviglioso per l’intrattenimento, ma spesso può ritorcersi contro, soprattutto quando si ostenta. La maggior parte degli utenti sono più inclini a criticare piuttosto che complimentarsi. È il caso di uno dei creator più amati e odiati degli ultimi tempi. Stiamo parlando di Piero Armenti, che ha creato la sua pagina “il mio viaggio a New York” dopo appunto un viaggio nella grande mela”.
Oggi, però, è diventato un punto di riferimento per milioni di visitatori del sogno americano. Piero è riuscito, grazie al suo coraggio e la sua intraprendenza a rivoluzionare la sua vita. Con la sua professione di creator, ha riscontrato un grande successo a livello internazionale. Lui, originario di Salerno, ha deciso di abbandonare la sua città per inseguire il suo sogno, e ci è riuscito. È partito per gioco e ha iniziato a raccontare la sua esperienza sui social nel modo più naturale possibile.
Ad oggi “il mio viaggio a New York” è diventata una realtà non solo sui social. Rappresenta infatti una realtà turistica che accompagna i visitatori ad esplorare la città. Piero è diventato un personaggio noto e ormai ha fan davvero ovunque. Un modello di ispirazioni per milioni di giovani che sperano di farcela, e alla fine ce la fanno. Non mancano però anche gli haters e le critiche, soprattutto da quando Piero si è fidanzato con Martina. Italiana anche lei, trasferitasi in America, la quale ad oggi convive con Armenti. La loro ultima esperienza in Italia, ha fatto storcere il naso a molti.
Piero e Martina sono quest’estate sono volati da New York all’Italia, esattamente al sud, in Sardegna. Dagli alti grattacieli al mare cristallino per evadere dallo smog e dal caos della città. Solitamente la coppia si diverte a fotografare gli scontrini riguardo gli acquisti. Sappiamo bene che New York è una delle città più care al mondo, quindi i loro scontrini generano sempre migliaia di commenti contro il caro vita della città americana.
Stavolta, però, è toccato alla Sardegna e anche qui lo scontrino sembrava molto simile a quelli di New York. La coppia ha postato una foto con i piatti ordinati e i rispettivi prezzi. Coperto: €18,00, Mango Bellino: €25,00, Patron Paloma: €25,00, Cocktail: €25,00 Acqua 0,75: €16,00, caffè: €4,00, risotto: €46,00, cacio e pepe: €44,00, vapore: €58,00, polpo: €50,00, patate fritte: €20,00. tiramisu: €22,00. La reazione è stata immediata e ci sono stati numerosi commento negativi, come “Patatine fritte a 20 euro: “Ma era olio o oro?”
Ma non solo, altri commenti di sgomento sono stati: “Siete in una parte della Sardegna creata da consorzi internazionali, tra cui anche americani. Non avete idea di quale sia la Sardegna autentica. Dovreste provare certe trattorie locali, o delle città principali oppure anche dell’entroterra. Porzioni abbondanti, di qualità e scontrino che è 1/4 di quello che avete pubblicato. Tornerete a casa senza esservi arricchiti culturalmente, ma solo con lo stomaco pieno e il portafoglio più leggero. Nient’altro. Pieni e vuoti allo stesso tempo.”
Non vedi l'ora di indossare la tua giacca preferita ma hai notato un buco? Non…
Presidente del Consiglio, un ruolo importante e di prestigio che comporta grandi responsabilità: qual è…
Scattato il richiamo per uno dei prodotti più acquistati al supermercato, uno di quelli più…
Se non stai mangiando abbastanza fagiolini, c'è qualcosa nelle tue abitudini alimentari che devi rivedere:…
I panni bagnati sono un vero e proprio rompicapo in inverno, ma ho scoperto come…
Gerry Scotti in lacrime a La ruota della fortuna, il conduttore non è riuscito a…