Tanti sono i cereali, tutti ricchi di proprietà nutritive e salutari per l’organismo, ma qual è il cereale maggiormente ricco di proteine?
Consumare cereali è sicuramente una sana abitudine per stare bene e per dare supporto all’organismo. I cereali sono essenziali all’interno di una dieta equilibrata, perciò non devono mai mancare a tavola. Questi sono alimenti considerati super food, visto che sono ricchi di proprietà nutritive, come carboidrati, proteine, vitamine, fibre e minerali.
Tra i cereali più consumati troviamo il mais, il frumento, l’avena, l’orzo, il farro o il riso. I cereali sono una fonte primaria di energia, sono ricchi di amido e di vitamine del gruppo B. È importante consumare i cereali integrali, limitando il consumo di cereali raffinati. Questi fanno parte del nostro regime alimentare sin dagli albori dell’umanità, e se l’avena è il cereale più ricco di principi nutritivi, c’è un altro cereale super proteico.
Le proteine sono essenziali per la salute, queste possono essere assorbite attraverso il consumo di prodotti animali, vegetali e attraverso i cereali. È meglio ridurre il consumo di proteine animali, specie quelle provenienti dalla carne, puntando su una dieta prevalentemente vegetariana, per ridurre il rischio di numerose patologie e infiammazioni.
Tra i cibi ricchi di proteine vegetali abbiamo i legumi e i cereali, ma qual è il cereale che ne è più ricco? A quanto pare, il kamut sembrerebbe essere il cereale più proteico al mondo. Forse poco conosciuto rispetto agli altri, il kamut è un cereale antichissimo, coltivato sin dall’antico Egitto. In occidente si è diffuso soprattutto negli ultimi secoli.
Il kamut è caratterizzato da chicchi dorati e di grandi dimensioni, i quali hanno un sapore particolare, con un retrogusto di nocciola. Il kamut, rispetto agli altri cereali, è meno elaborato, per questo motivo è più semplice da digerire. 100 grammi di kamut forniscono circa 15 grammi di proteine e quasi 9 grammi di fibre, dunque apporta proteine e fibre in quantità elevate.
Consumare kamut regolarmente non può che essere una buona abitudine per fornire all’organismo fibre e proteine, supportando la salute intestinale, stabilizzando la glicemia e saziando per lungo tempo. Ideale per uno spuntino, è anche una base nutriente per i pasti principali. Fornisce energie grazie all’apporto dei minerali, come magnesio, zinco e selenio.
Il kamut è perfetto da aggiungere alle insalate, alle zuppe, oppure da consumare a colazione, nel porridge o con i latte. Si tratta di un super food adatto anche per gli sportivi e per le persone anziane, che necessitano di energia. Comporta tanti benefici per il cuore ed è ricco di antiossidanti, per contrastare l’azione dei radicali liberi. Non contiene colesterolo, quindi è adatto anche per i soggetti che soffrono di ipercolesterolemia. Da Bangkok a Istanbul: viaggio nello street food di tutto il mondo.
Achille Polonara è pronto per uno dei momenti più importanti della sua vita, che si…
Cucine da Incubo nei guai, qualcosa che non avresti mai immaginato: la trasmissione di Cannavaccioli…
Si profila l'ennesimo clamoroso ritorno di fiamma tra Belen e De Martino? La voce è…
La serie tv di Netflix Mercoledì ha avuto un successo clamoroso in tutto il mondo:…
Il segreto della pelle luminosa a quasi 60 anni della bravissima attrice nata in Messico…
"Avrà sempre un posto nel mio cuore", le bellissime parole di Monica Bellucci lasciano tutti…