Disattivare Meta Ai su WhatsApp è possibile, basta conoscere il trucco che ad oggi ancora in pochi conoscono.
Tra le novità introdotte costantemente sull’app WhatsApp ce n’è una che spicca su tutte le altre: la chat automatica firmata Meta. Una funzione 4.0 capace di rispondere alle domande poste dall’utente, suggerire dei contenuti o generare testi. Questa nuova funzione che doveva essere rivoluzionaria e capace di soddisfare gli utenti che ogni giorno utilizzano l’app dall’inconfondibile icona con la cornetta verde, in realtà ha suscitato un po’ di malcontento.
Il motivo è lampante: Meta AI è accusata da molti di essere troppo presente, generando talvolta risposte su domande mai formulate. Insomma, una presenza ingombrante e capace di creare, soprattutto in alcuni casi, una vera e propria ansia digitale. Meta AI è un assistente che si basa sull’intelligenza artificiale integrata in WhatsApp, Instagram e Messenger. Questa novità – come appena anticipato – non tutti l’hanno accolta con entusiasmo.
Alcuni si chiedono se funzioni per davvero oppure se sia possibile limitarne l’uso, sennò addirittura disattivarla. La cattiva notizia è che non esiste un tasto off per disattivare una volta per tutte completamente, però c’è una scorciatoia e consiste nel ridurne la presenza e soprattutto impedire di entrare nelle conversazioni se non è stata invitata. Ad esempio su WhatsApp si consiglia di evitare di usare la barra di ricerca con il comando appunto Meta Ai e verificare piuttosto le impostazioni della privacy nella sezione apposita e dedicata alle interazioni con Ai.
In questo modo si impedisce di accedere alle conversazioni. Le chat già avviate con l’assistente virtuale possono essere eliminate come qualsiasi altra conversazione. Su Instagram e Messenger si consiglia vivamente di non avviare nuove conversazioni con l’intelligenza artificiale e chiudere subito quelle automatiche. Anche in questo caso si suggerisce come secondo step di controllare le impostazioni della privacy.
Può essere d’aiuto disattivare eventuali funzioni sperimentali o suggerimenti automatici. Parimenti, gestire le notifiche può contribuire anch’esso a limitare le interazioni indesiderate. Insomma, non si può disinstallare però con questi accorgimenti l’intelligenza artificiale Meta può essere tenuta sotto controllo.
Può essere utile limitare o disattivare Meta per diverse ragioni; innanzitutto per una questione di privacy. Le risposte dell’assistente vengono elaborate e poi archiviate nei sistemi di Meta. Sì, l’azienda assicura che i dati sono gestiti in sicurezza ma è anche vero che in questi casi la prudenza non è mai troppa. Il segreto come sempre sta nell’utilizzare Meta in modo consapevole, quindi trovare il giusto equilibrio tra innovazione e rispetto della propria privacy. Affinché un uso responsabile non si converta mai in un abuso.
Achille Polonara è pronto per uno dei momenti più importanti della sua vita, che si…
Cucine da Incubo nei guai, qualcosa che non avresti mai immaginato: la trasmissione di Cannavaccioli…
Si profila l'ennesimo clamoroso ritorno di fiamma tra Belen e De Martino? La voce è…
La serie tv di Netflix Mercoledì ha avuto un successo clamoroso in tutto il mondo:…
Il segreto della pelle luminosa a quasi 60 anni della bravissima attrice nata in Messico…
"Avrà sempre un posto nel mio cuore", le bellissime parole di Monica Bellucci lasciano tutti…