Come conservare correttamente le zucchine? Ti insegno un trucco infallibile: se le metti in questo posto ti dureranno anche tre mesi e non dovrai più preoccuparti
Hai la fortuna di avere l’orto nel tuo giardino e hai coltivato tante piante di zucchine durante l’estate, al punto tale che non sai come conservarne i frutti? Quest’oggi esploreremo insieme una soluzione che troverai utilissima, e che non vedrai l’ora di applicare seduta stante. Anche perché, ascolta bene quello che sto per dirti, il frigorifero non è il luogo ideale dove riporre queste verdure.
Molti non si porrebbero neanche la domanda, ma la realtà è che le basse temperature possono danneggiare enormemente le zucchine, velocizzandone il deterioramento e causando problemi in termini di consistenza e sapore. Come comportarsi, dunque, con questo ortaggio così squisito? Vediamolo insieme.
Per la conservazione delle zucchine, contrariamente a quello che ti hanno sempre detto, quello che serve è un ambiente ventilato e una temperatura media. Altro che quelle gelide del tuo frigo! Pertanto, se desideri che questi ortaggi abbiano lunga vita, anche superiore a tre mesi, l’ideale è scegliere un luogo buio ma ben areato. Qualche idea? Una cantina, un garage, ma anche un ripostiglio dove circoli aria sono ambienti che possono fare al caso tuo.
Un altro consiglio che ti darò, e che ti sarà immensamente utile, concerne la disposizione delle tue zucchine: ricordati di non ammassarle le une sulle altre, ma di disporle in una maniera da far circolare l’aria tra un ortaggio e l’altro, così da evitare inconvenienti come l’umidità.
Ricordati, inoltre, che ‘abbandonarle’ in cantina senza più controllarle non è un’opzione saggia. Dovresti sempre fare un check delle loro condizioni, così da evitare la formazione di muffa e da eliminare, eventualmente, le zucchine che non presentano più un aspetto sano.
Quello che ti ho appena detto potrebbe confonderti in merito alla conservazione degli alimenti. Il frigorifero, in realtà, non è un alleato da demonizzare; bisogna, però, conoscere alla perfezione le caratteristiche degli alimenti che riponiamo all’interno di esso. Non tutte le verdure, infatti, reagiscono allo stesso modo alla conservazione in frigorifero.
Ortaggi come patate, zucchine e pomodori, come già chiarito, sarebbero da conservare in ambienti più bui e ventilati. Al contrario, verdure come i cavoli e le carote vanno a nozze con le basse temperature, che contribuiscono a preservare la loro croccantezza. Quando ti trovi a dover fare una scelta, per tirare le somme, è importante che tu tenga ben in considerazione tutto ciò di cui abbiamo appena parlato.
Attenzione alle rate del condizionatore, c'è un aspetto che potresti non aver mai valutato: il…
Quest'anno il Natale sarà carico d'atmosfera e i trend già si fanno sentire: non puoi…
Nuovo bonus disponibile per tutti i nuclei familiari con un figlio disabile a carico: ecco…
Dopo l'attenzione rivoltale dal celebre programma televisivo, questa ricetta ha guadagnato incredibile popolarità: replichiamola insieme. …
Il ristorante milanese dello chef Carlo Cracco regala ai clienti un’esperienza unica, ma quanto costa…
C’è un dolce tradizionale che si prepara in Lombardia nel giorno dei morti: è il…