Carta+stagnola%2C+perch%C3%A9+i+due+lati+sono+diversi%3A+qual+%C3%A8+quello+giusto+da+utilizzare+in+cucina
lifeandthecityit
/carta-stagnola-perche-i-due-lati-sono-diversi-qual-e-quello-giusto-da-utilizzare-in-cucina-805/amp/
Food

Carta stagnola, perché i due lati sono diversi: qual è quello giusto da utilizzare in cucina

La carta stagnola ha due lati diversi, ma qual è quello giusto da usare nella conservazione del cibo o in cucina? Ecco la risposta definitiva.

In ogni cucina la carta stagnola è un alleato prezioso. La usiamo per coprire teglie, avvolgere alimenti, cucinare al cartoccio o conservare i cibi nel frigorifero. È versatile, pratica e spesso la diamo per scontata. Ma osservandola attentamente ci si accorge subito che non è uniforme. Da un lato appare lucida, dall’altro opaca. Un dettaglio che incuriosisce molti e che porta a chiedersi quale sia il lato corretto da utilizzare.

Due rotoli di carta stagnola (www.lifeandthecity.it)

Non è raro che la discussione salti fuori tra amici o in famiglia. Alcuni sostengono che il lato lucido sia quello più adatto a contatto con il cibo, altri sono convinti del contrario. In realtà, dietro questa caratteristica non c’è un mistero, ma un preciso processo produttivo. E sapere come funziona può aiutare a sfruttare meglio questo strumento quotidiano.

Differenza tra i due lati e come nascono

Il doppio aspetto della carta stagnola è il risultato della sua lavorazione. Per ottenere fogli sottilissimi di alluminio, infatti, l’industria procede con una laminazione a strati. Nelle ultime fasi due fogli vengono passati insieme tra rulli. La superficie che resta a contatto con il metallo assume l’aspetto opaco, mentre quella a diretto contatto con i rulli diventa lucida. Ecco perché la carta stagnola presenta due facce diverse.

Dal punto di vista pratico la differenza riguarda soprattutto la riflessione del calore. Il lato lucido riflette maggiormente la luce e parte dell’energia termica, mentre quello opaco tende ad assorbirla di più. Ecco il concetto importante da conoscere per agire poi di conseguenza nell’usarla.

Carta di alluminio (www.lifeandthecity.it)

Quindi, avete già compreso che, in determinate preparazioni, scegliere un lato piuttosto che l’altro può influire sul risultato finale. Non si tratta di una differenza enorme, questo è da precisare, ma spesso in cucina anche i dettagli possono contare.

Quale lato usare in cucina

Dunque, alla luce di questa spiegazione, la domanda è: quale lato della carta stagnola si deve usare? Il lato lucido si rivela utile quando serve proteggere il cibo da un calore eccessivo. Se, ad esempio, copri un arrosto o delle lasagne nel forno, posizionare la parte lucida verso l’alto aiuta a riflettere parte del calore e a rallentare la doratura. Allo stesso modo, se si vuole mantenere l’umidità all’interno di un cartoccio, conviene mettere il lato lucido a contatto con il cibo.

Il lato opaco, invece, è indicato quando si vuole trattenere maggiormente il calore. Ecco perché, se usi la stagnola per conservare un piatto già cucinato o per mantenere calda una pietanza appena uscita dal forno, posizionare la parte opaca all’esterno può essere più vantaggioso. In questo modo si riduce la dispersione del calore accumulato all’interno.

Carta stagnola su sfondo arancione (www.lifeandthecity.it)

Adesso abbiamo compreso sicuramente meglio la sua struttura, il motivo dei due lati diversi e che cosa fare nelle varie occasioni in cucina. Informazioni molto utili per agire nel modo giusto, anche se con poca differenza.

Nadia Fusetti

Recent Posts

Addio al classico Natale, quest’anno la tavola si addobba così: e ne vanno già tutti matti

Quest'anno il Natale sarà carico d'atmosfera e i trend già si fanno sentire: non puoi…

48 minuti ago

Hai un figlio disabile? Il bonus da oltre 1300 euro che puoi chiedere ora

Nuovo bonus disponibile per tutti i nuclei familiari con un figlio disabile a carico: ecco…

7 ore ago

Avete mai sentito una “pizza di panzanella”, la ricetta del famoso programma che fa impazzire tutti

Dopo l'attenzione rivoltale dal celebre programma televisivo, questa ricetta ha guadagnato incredibile popolarità: replichiamola insieme. …

11 ore ago

Carlo Cracco e il ristorante a Milano: ma quanto costa mangiare?

Il ristorante milanese dello chef Carlo Cracco regala ai clienti un’esperienza unica, ma quanto costa…

20 ore ago

La ricetta lombarda tipica per il 1 e il 2 novembre: pronta in soli 30 minuti

C’è un dolce tradizionale che si prepara in Lombardia nel giorno dei morti: è il…

1 giorno ago

Hai un camino o una stufa a legna? Preparati l’UE sta per fare la sua mossa e tu sei nei guai

In inverno ti piace riscaldarti con il calore di un camino o di una stufa…

1 giorno ago