Doverosa premessa prima di entrare nel vivo di questo post: non sono una cuoca provetta, nè una foodblogger, nè tantomeno una fotografa. Cucino perchè il cibo trova sempre coloro che amano cucinare e perchè non si può andare avanti a take away. Ma principalmente cucino perchè mi rilassa e mi piace, perchè trovo tra pentole e fornelli una dimensione fatta di armonia e curiosità che mi stimola a mettermi alla prova e poi perchè è gratificante quando una ricetta prende forma, anche se imperfetta, o quando dal desolante vuoto del frigorifero tipico del “ops… ho dimenticato di fare la spesa” riesci ad inventarti qualcosa non solo di commestibile, ma di inaspettatamente gustoso. Ecco perchè la sezione “Food” di questo blog comprenderà anche (e non solo) le ricette che più volte su Facebook o Instagram mi avete chiesto.
Per rompere il ghiaccio ho scelto di raccontarvi le mie Polpettine di Melanzane, semplici, buonissime…e deliziosamente imperfette.
Ingredienti:
2 Melanzane
2 uova
Pecorino Pepato grattuggiato (o se preferite Grana)
Pinoli
Pangrattato
Pepe, sale
Sbucciate e tagliate a cubetti le melanzane e lessatele in acqua poco salata. Scolatele, lasciate che si raffreddino e strizzatele per eliminare l’acqua in eccesso. In un contenitore rompete due uova, aggiungete 4 cucchiai di formaggio grattuggiato, due cucchiai di pangrattato, i pinoli, una sploverata di pepe e aggiustate di sale; incorporate al composto le melanzane e mescolate. Formate delle polpettine ( date alle polpette una forma più tondeggiante possibile, ma tutte le cose belle e buone non sono mai perfette, no?) e passatele nel pangrattato per compattarle. Disponete le polpettine su una teglia ricoperta di carta forno, aggiungete un filo d’olio e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 20/25 minuti circa.
6 Commenti
Elisa
25 Settembre 2012 at 14:40Che meraviglia! finalmente le ricette di quei piatti sfiziosissimi di cui spesso pubblicavi le foto! 🙂
sara
27 Settembre 2012 at 19:58Non riesco ad accedere a Instagram ma te lo dico qui: sono deliziose e morbidissime!
Valentina Grispo
27 Settembre 2012 at 20:01Sono felicissima che ti siano piaciute!! :*
Alessandra
1 Ottobre 2012 at 17:51Questo è il migliore dei vostri blog!
(chiaramente a livello di mio interesse)
Scrivo questo commento mentre aspetto che si freddino le melanzane 🙂
Valentina Grispo
1 Ottobre 2012 at 18:03Grazie Ale, sono contenta che questo blog sia nelle “tue corde”. Con le melanzane prepari le polpettine? 😛
Alessandra
1 Ottobre 2012 at 20:58Anche gli altri blog li seguo con piacere, ma questo, forse perchè è più vario, è già mio preferito! 😉
Già, ho seguito la tua ricetta, in alcune ho messo anche la ricotta 😉 sono ottime!